BUONACCORSI, Biagio
Gaspare De Caro
Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] pur nella comune modestia, di diseguale valore: il Diario de' successi più importanti seguiti in Italia,et particolarmente in al quale nel 1519 il B. dedicava un commento di Giovanni Pico della Mirandola ad una Canzone sull'amore divino del Benivieni ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] . Fu eletto principe dell'Accademia legale de' regi studi, istituita da Giovanni Salamanca (in seguito passò a quella nella Colonia Sebezia - fondata a Napoli il 17 ag. 1703 da Biagio Maioli d'Avitabile - con il nome di Filermo Driodio. L'anziano ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] di uno di questi, il "conte Ugo de Monfort da Soavia" effettuate anche dopo la possedimenti nel popolo di S. Biagio a Petriolo, nei sobborghi di moglie e dai figli (di cui uno nascituro, Giovanni) Mattea, Oretta, Bartolomeo e Borgognone, tornati ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] testamentaria, le case di S. Antonino andarono al nipote Giovanni, figlio di Marcantonio.
Fonti e Bibl.: Arch. di 28, 29v, 30; 166 [7307]: Pietro Gradenigo, Memorie concernenti le vite de' veneti cancellieri grandi, cc. 78-79; 341 [8623], cc. 209- ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] sarda del fratello maggiore Giovanni, distinguendosi alla presa di prezzolati dal marchese di Villasor, Biagio Alagón, per private gelosie, F. Loddo Canepa, Origen del Caballerato y de la Nobleza del Reyno de Cerdeña, ibid., XXIV(1954), pp. 269 ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] è che C. aveva due fratelli, uno di nome Giovanni "filius b[one] m[emorie] Rodilandi", che possedeva beni si trovò, presso l'altare di S. Biagio nella chiesa di S. Frediano, la tomba 211 s.; A. N. Cianelli, De' conti rurali nello Stato lucchese, in ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] volta dinnanzi al concilio Gerolamo da Praga, l'eretico discepolo di Giovanni Hus, che del maestro condividerà (1416) il supplizio. Parte di et Lipsiae 1699, p. 147; Oddo di Biagio, Cronica de la edificationeetdestructione del Cassero, a cura di C. ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] ebbe luogo il 20 settembre nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo e l'orazione funebre, pubblicata a Venezia il titolo: Vita di fra' P. C., Maestro Generale dell'Ordine de' Predicatori... Con due Orationi e versi fatti da molti huomini illustri, nella ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] 1572 a Biagio Balbani; nel 1574 essi furono esecutori del testamento dello zio Giovanni Arnolfini. Scipione Lucca, II,Lucca 1876, p. 225; J.-B.-G. Galiffe, Le refuge italien de Genève,Genève 1881, p. 152; F. Tocchini, Note sulla riforma a Lucca dal ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] come procuratore del cardinale Giovanni Salviati, per conto del 'aprile 1536, assieme a Biagio Mei, come ambasciatore per suppl., p. 225; C. Eynard, Lucques et les Burlamacchi. Souvenir; de la Réforme en Italie, Paris-Genève 1848, pp. 46-65, 180, ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...