DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] . 1418 (suoi promotori furono Biagio Pellacani, Paolo Veneto e il copiare dal suo cappellano Giovanni da Monterchi un Lectionarium Brotto, Patavii 1970, ad Indicem; Carteggio di Pileo de Marini arcivescovo di Genova (1400-1429), a cura di ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] racchiudono storie della Vita dei ss. Biagio e Vincenzo.Un analogo schema con conservato nel tesoro della cattedrale di Saint-Bertrand-de-Comminges (dip. Haute-Garonne), in seta rossa p., probabilmente appartenuto a papa Giovanni XXII (1316-1334), di ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] per qualche anno, passando al servizio del patriarca gradese Biagio Molin, che allora reggeva gli uffici della Cancelleria apostolica. notariato di Udine, quali Niccolò de Collibus, Marco da Spilimbergo, Giovanni Belgrado; un chierico come Niccolino ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] tradizionale della letteratura edificante con la Historia e leggenda di s. Biagio (Roma, A. Fritag, 1492-93: Indice delle edizioni 'unica nella quale si faccia menzione di un editore, Giovanni Filippo de Lignamine, e che questi sia lo stesso che per ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] del rettore della vicina chiesa di S. Biagio. Il 10 ott. 1269, durante mesi dopo, nell'aprile 1277, Giovanni XXI, con l'unica lettera trasferirono nel 1598). Da tali miracoli l'autore della Legenda de origine, il generale Pietro da Todi (1314-44), o ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] e sposo di Bartolomea de' Medici, nipote del cardinale Giovannide' Medici (il futuro Leone X); Giovanni, padre di Camillo, vescovo degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 127; L. Porru, San Biagio, Roma 1981, pp. 9, 59, 66 s.; S. Carocci, Tivoli nel ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] al suo successore Biagio Martinelli. Questi lo lasciò ai nipoti Francesco e Giovanni Paolo Mucanzio, , 404, 406, 419, 431 s., 467-469, 478, 499 s.; M. Dykmans, Paris de G., in Ephemerides liturgicae, XCVI (1982), pp. 407-482; II, XCIX (1985), pp. 383 ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] le chiese di S. Domino nella località omonima e S. Biagio a Petrognano), già a lui pertinenti dal giugno 1467, ma il 3953, 3947 (alla c. 1r una lettera di dedica a Giovanni Giacomo de Sclaffenatis - vescovo di Parma nel 1482 e poi cardinale nel ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] noto archeologo G. B. De Rossi, che frequentò a Roma. Il 12 apr. 1879 era stato ordinato sacerdote in S.Giovanni in Laterano dal cardinale fino al dicembre 1886, la rettoria della parrocchia di S. Biagio di Pale, circa 10 km a nord della città. Non ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] 1685, relativa al conferimento della prima tonsura a un Giovanni Marangoni "de Vicentia", alunno di quel seminario (E. Chierichetti, di Barbarigo e del suo collaboratore e fiduciario don Biagio Morani, pubblicate postume (Vita del servo di Dio card ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...