PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] Prato e intimo di Cosimo de’ Medici. I componimenti poetici intonati di 60 scudi a una tale Baccina di Giovanni del Cinque.
Morì a Prato il 13 agosto 2002 (in particolare: C. Cerretelli, Messer Biagio Pesciolini musico eccellente, pp. 11-101); Die ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] Boito, Giovanni Bottesini, Franco Faccio, Giovanni Mariotti ed alla nuova sede di S. Biagio; nel 1912 fu trasferito a C. C. 1838-1928..., Parma 1928; Lettere di Arrigo Boito, a cura di R. de Rensis, Roma 1932, p. 149; [C. Caputo], M. C. C., Roma 1973 ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] Sonate a 2, 3, 4 instrumenti de’ quali una è composta in canone et un degno contemporaneo del più famoso Biagio Marini. Tra i suoi tratti distintivi che vi fosse una parentela tra Pasini e Giovanni Battista Pasino, autore dell’Officio et Messa ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] che il padre si chiamava Giovanni "de Cumo alias de Bonfantis" (quest'ultimo sarebbe il cognome vero e il "de Cumo" starebbe a indicare , ibid. 1609 (dedicati al capitolo della chiesa di S. Biagio); Sacrae cantiones 1. 2. 3. 4. vocibus in organo ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...