CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] cupola ispirata a quella del Sangallo per S. Biagio a Montepulciano. Nel 1902 progettò, con il Waterhouse e il francese Fernand De Dartein) selezionò quindici progetti, nominato membro (con Luca Beltrami, Giovanni Ceruti, Augusto Guidini e Luigi ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] della chiesa dei Ss. Biagio e Romualdo a Fabriano Giovanni Gulinelli, di una tomba monumentale per onorare la memoria dei loro avi Giacomo, Giovanni Art Vournal, 1881, p. 62; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi. Pittori, ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] pittrice, almeno fino al matrimonio (A. De Gubernatis, Artisti italiani viventi, Firenze 1889, ).
Nel 1885 eseguì affreschi (Vita di s. Biagio; S. Giuseppe) per la parrocchiale di Milzano; mutuò dal fratello Giovanni Battista la tecnica derivata ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] della cappella Feo in S. Biagio (ibid.), distrutta nell'ultima guerra e maestro della fabbrica dell'ill.mo sig. Alberto de Pii" per alcune vendite di beni immobili (Calzini Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXX, p. 437 (sub voce Sega, Giovanni del). ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] Udine e, l'anno seguente, un lavoro di Giovanni Martini.
Al 19 marzo 1511 è datato il "depenzer una capella" nella chiesa dei Ss. Biagio e Giusto, e ad affrescare parimenti una figura XVIII secolo da Lanzi e da De Renaldis, il quale la definì ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] Margarita e Lodovica. Figli di Giovanni furono Teofilo e Francesco.
Fonti e Bibl.: U. Caleffini, Cronica de la... Casa da Este ( Cossa, München 1959, pp. 72, 73, 91; B. Zevi, Biagio Rossetti architetto ferrarese, Torino 1960, v. Indice; M. Salmi, Il ...
Leggi Tutto
DALLE CATENE, Gian Gheramo
Massimo Ferretti
Figlio di Antonio da Parma, ma residente a Modena "ab infantia", è documentato come pittore fra il 1520 e il 1533. Il 25 marzo 1520 "Zangirardo Cathena pictore [...] eseguire la Madonna fra i ss. Luca e Giovanni Battista della cappella Castelvetro di S. Pietro successivo, di S. Biagio. Sembra possibile riconoscere ( S. Pietro.
Fonti e Bibl.: T. de' Bianchi, detto de' Lancellotti, Cronaca modenese (1503-54), Parma ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] forse una statua di S. Giovanni Battista non finita in tutte le 'incarico di stimare l'altare di S. Biagio del duomo di Pisa, altare iniziato da . 279-292; V. pp. 26, 34; A. de Montaiglon, La vie de Michel-Ange, in Gazette des Beaux-Arts, XIII (1876), ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] la Madonna, la Maddalena, s. Giovanni e s. Pietro Martire inginocchiato per della chiesa di S. Biagio e affine stilisticamente alle tele , in Paragone, XXXIII (1982), 393, pp. 34-36; D. De Grazia - B.W. Meijer, Mirola and Bertoia in the palazzo del ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] in evidenza con i cardinali, manovrando abilmente per favorire l'elezione di Giovannide' Medici, eletto l'11 marzo. Il nuovo papa, Leone X, Pescara, nell'aprile del 1520 ebbe l'arcipretura di S. Biagio di Amiterno, e il 19 luglio 1521 la badia di S ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...