BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] chiesa rupestre di S. Biagio presso San Vito dei pp. 43-62; G. Da Costa-Louillet, Saints de Sicile et d'Italie méridionale aux VIIIe, IXet Xe siècles a S. Maria del Patire e a S. Giovanni di Caloveto (Rossano). Documenti inediti, Bollettino della ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] due chiese attestanti mestieri: S. Nazzaro de lutifiguli e S. Giovannide fabricatoribus.Fuori città gli edifici religiosi vennero ubicati al Volturno) sia da quella di poco posteriore (S. Biagio a Castellamare di Stabia, Ss. Rufo e Carponio a Capua ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Opicino de Canistris (Gianani, 19762, p. 182), un secondo muro fu ricostruito dal vescovo Giovanni - Giovanni II (m. nel 911) o Giovanni III sono legate le statue, stilisticamente omogenee, di S. Biagio, ora nella chiesa dei Ss. Primo e Feliciano, S ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] pirenaica (Leone de Castris, 1986b), e quelli, probabilmente della fine del secolo, nella chiesa di S. Biagio a Rapolla, Italia, Ephemeris Dacoromana 7, 1937, pp. 1-76; M. De Vita, La chiesa di S. Giovanni Battista a Matera, BArte, s. IV, 33, 1948, pp ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Ordine degli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, venne consacrata come Caterina e di S. Biagio nel chiostro della cattedrale. de Reyes Nuevos de la catedral de Toledo, Boletín del Seminario de estudios de arte y arqueología de la Universidad de ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] 1984, pp. 7-15; C. Fratini, Il martirio di S. Biagio nel museo civico, in Quando Spoleto era romanica, cat. (Spoleto 1984), Rocca. Primi risultati di scavo, a cura di M.C. De Angelis, Ponte San Giovanni 1994; S. Gasparri, s.v. Spoleto, in Lex. ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] S. Silvestro, nel 1199 S. Giovanni del Cantone (Trovabene Bussi, Serra- . 32-34) - e in S. Biagio, costruito nel 1319 dai Carmelitani come semplice Magni, Cryptes du haut Moyen Age en Italie: problème de typologie du IXe jusqu'au début du XIe siècle, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] di Levanto al San Giovanni Battista di Riomaggiore: un contributo alla conoscenza del tipo edilizio, in Niveo de Marmore. L'uso affreschi (primo decennio del sec. 14°) del Maestro di S. Biagio e del Maestro del Presbiterio nella chiesa di S. Giorgio a ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] S. Restituta, S. Giovanni in Fonte, S. Giovanni Maggiore e S. Giorgio gli affreschi della grotta di S. Biagio a Castellammare di Stabia, quelli mosaici salernitani nella storia e nell'arte, Cava de' Tirreni 1983; F. Aceto, Inediti cassinesi tra ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Guido (1086 - 1092), autore del De schismate Hildebrandi; nel 1101 la comitissa Matilde tre navate l'impianto medievale. La pianta di Giovanni Battista Aleotti del 1628 (Ferrara, Bibl. S. Maria Nuova e S. Biagio, ma in origine destinato alla Certosa ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...