RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] di monsignor Carlo Zen (Roma, chiesa di Ss. Biagio e Carlo ai Catinari, navata sinistra, terzo pilastro ibid.) e il medaglione di Giovanni Battista Belzoni (Padova, Palazzo (Statuto della insigne artistica Congregazione de’ Virtuosi al Pantheon, 1839, ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] conventuale dei Ss. Giovanni e Paolo e, (Dario Castello, Biagio Marini, Antonio Bertali Sponga-Usper, Giovanni Battista Grillo, Giovanni Picchi e 384, 391, 396; P.A. Rismondo, Orazio, Giuseppe, Giovanni Giacomo, e M. Ne[g]ri, in Bayerisches Musiker- ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] raffiguranti Storie di s. Giovanni apostolo in S. Giovanni fuori Porta Latina e ottenuto il beneficio semplice di S. Biagio (Moretti, 2005, p. 207).
Prima archeologia, III (2005), pp. 45-64; F. De Carolis, G. P. a Mercatello sul Metauro, Fermignano ...
Leggi Tutto
ZACCOLINI, Matteo
Barbara Furlotti
– Attestato nei documenti d’archivio con le varianti di cognome Ceculini, Zaccolino e Zocolino, nacque il 12 aprile 1574 a Cesena da Santino Ceculini, di professione [...] , benché di formazione limitata: Giovanni Baglione lo definisce «di lettere da Cristoforo Roncalli e dal padre teatino Biagio Betti, per un compenso di 140 scudi -London 2003, pp. 79-103; M.T. De Lotto, Per una biografia di Camillo Mariani: nuove ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] Lo frate ’nnamorato di Giovanni Battista Pergolesi, in quanto 157, c. 168r; Parrocchie soppresse, S. Biagio, Stati delle anime, 5/22, ad annos Italian Opera, Cambridge 1985, ad ind.; M.C. de Brito, Opera in Portugal in the eighteenth century, Cambridge ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] con l’Adorazione del Bambino, firmata Eleazar de Oldonibus pinxit, nella quale Giovanni Romano (1983-84, pp. 139 s.; 1578) e per la chiesa di S. Biagio a Biella (1576-1578) con cornice di Materno de’ Materni, l’Assunzione della Vergine in collezione ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] Biagio cinque tele firmate e datate, tuttora in loco: S. Biagio con il plastico di Cento S. Rocco, S. Aproniano, S. Giovanni XIX), p. 43 (per Paolo Antonio); G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi (inizio sec. XVIII), Ferrara 1844-1846, ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] seguaci che si riuniva presso la chiesa di S. Giovannide’ Fiorentini. Di questa comunità faceva parte anche Cesare Baronio di Filippo Neri, fu incaricato, insieme con Giovanni Francesco Bordini, Biagio Messia, Antonio Talpa e Alfonso Visconti, di ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] Marco Boschini segnalava che in S. Biagio «nell’inclaustro secondo sono dipinte ), Roma 1989, p. 270 n. 73).
Giovanni Agosti (1992, p. 28 n. 31) ricorda Vienne 1819, pp. 183-186; C. Le Blanc, Manuel de l’amateur d’estampes, III, Paris 1858, p. 239; ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] S. Giovanni in Laterano, 1610-1616, c. n.n. (domenica 23 giugno 1613); S. Agostino, morti, 1633-1671, c. 44; S. Marco, battesimi, 1592-1615, cc. 354v, 384v, 417; S. Marco, matrimoni in S. Andrea de’ Funari, S. Nicola de’ Funari, S. Biagio alla Scala ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...