BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] latini, che Blossius Palladius (Biagio Pallai) pubblicò nei Coryciana, di un passo della prima lettera di s. Giovanni verificato sul cod. B (Vat. gr. corrispondenza con il Forteguerri, si veda il volume citato del De Nolhac, pp. 82-90 (ibid., pp. 48-54 ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] civico), identificato tradizionalmente con Giovanni Antonio Tonello, e di quello di Andrea Biagio Badoer (Sotheby’s, Firenze R. Pallucchini, Venezia 1946, pp. 135-137; G. Fiocco, Il pittore P. de’ M. da Feltre, in Arte veneta, I (1947), pp. 37-41, 97 ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] di S. Giovanni Nuovo; a quella data Filippo era sposato in seconde nozze con una certa Sarai. Biagio era nato dal gli fu affidata l’amministrazione del monastero femminile di S. Maria de Moniacis in diocesi di Monreale, che, a partire dal 1446, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] , e una Madonna con s. Biagio e s. Giobbe, tutte opere delle i frati del convento di S. Giovanni di Dio; nel frattempo approdò alla bottega 3, pp. 70-74; A. Brejon de Lavergnée - N. Volle, Musées de France. Répertoire des peintures italiennes du XVIIe ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] nello studio di questa disciplina frequentando le lezioni di Biagio Pelacani da Parma (a cui avrebbe offerto servigi personali della musica, come attesta l’ex allievo Giovanni da Namur, autore del trattato De ritu canendi vetustissimo et novo. Tra le ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] commerciale di Agnolo di Biagio da Pantaneto e di Baccio Poggioli, L'ultimo esercizio dell'azienda di L. di Giovanni di Feo B. (con trascrizione del "Libro Nero , pp. 29 s., 116-119; R. De Roover, Cambium ad Venetias: Contribution to the History ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] Architetto della fabbrica era Giovanni Battista Nauclerio, la del monastero romanico di S. Biagio di Aversa ed il rifacimento ex 30 s.; B. Spila, Per S. Chiara, ibid., p. 46; A. De Rinaldis, S. Chiara, Napoli 1920, pp. 29 s.; R. Pane, Archit. dell ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] compare come testimone in un atto di compravendita, e Biagio, che si trasferì a Padova come Jacopo. Quest’ di Jacopo presso Giovanni Bellini, collocabile nel settimo decennio del secolo (Lucco, 1990, p. 753; Dal Pozzolo, pp. 151 s., De Marchi, p. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] S. Pietro il contratto per il Polittico di S. Maria de' Fossi (ora nella Pinacoteca di Perugia).
Importante è anche la altri lavori, tra cui gli affreschi nella cappella di S. Giovanni Battista (sempre nel duomo di Siena), suddivisi in otto Storie ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] oratori avrebbero incontrato Giovanni Bentivoglio, e quindi ; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e de'suoi tempi, con l'aiuto di nuovi documenti, II , ad indices; R. Zaccaria, Documenti su Biagio Guasconi e la sua famiglia, in Interpres, ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...