FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] con i ss. Biagio e Girolamo, dipinta nel dipinti murali in S. Giovanni dei Fiorentini sono successivi ai paintings illustrating the history of the Medici family executed for Marie de Medicis, I, in The Burlington Magazine, CIX (1967), 774 ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] per la chiesa di S. Giovanni Battista di Gemona (oggi nel locale religiosi udinesi, quali la pala di S. Biagio, eseguita a cavallo tra il XVI e dello Stato, in Venetia 1648, p. 117; G. de Renaldis, Della pittura friulana, Udine 1796, p. 54; ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] ss. Andrea e Pietro Martire, S. Biagio e S. Eusebio, documentate al 1643), il Madonna delle Grazie con i ss. Giovanni Battista e Giacomo Maggiore nell’oratorio (presso Primaluna), su commissione di Giacomo de Melesis; l’anno successivo Reali eseguì ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] (Crocifisso con la Madonna e S. Giovanni, le Virtù teologali, le Virtù cardinali per la chiesa di S. Vincenzo de’ Paoli (Soprani - Ratti, 1769), patrimonio artistico del contado bolognese, a cura di D. Biagi, Bologna 1981, ad ind.; D.C. Dietner, The ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] alla difesa di San Biagio, vicino ad Argenta, il feudo e la contea di S. Giovanni in Croce. In questo periodo egli sembra . Bonazzi, pp. 28 s., 34, 96, 117 s.; A. Galli Commentarii de rebus Genuensium, ibid., XXIII, 1, a cura di E. Pandiani, pp. 51 ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] il titolo comitale dal re di Polonia Giovanni II Casimiro. Tra i suoi figli tre anni successivi nel convento di S. Biagio di Forlì, dove studiò filosofia e teologia agli amici suoi dal fu fra Carlo de' conti Lodoli. Le favolette morali confermano, ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] Benedizioni in S. Giovanni in Laterano. -Monts à Rome: les décors du cloître (1580-1620), in Histoire de l’art, 1989, n. 8, p. 34; J. Katalan M. Moretti, Le committenze dei somaschi di S. Biagio a Montecitorio: Jacques Stella, A. N., Tommaso Salini ...
Leggi Tutto
MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] Biagio dei Librai.
La morte del M. non comportò la fine dell’attività della tipografia, che continuò a produrre grazie alla moglie Caterina De di Sigismondo M. - Giovanni A. De Caneto - Antonio De Frizis - Giovanni Pasquet de Sallo (1503-1535), ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] , figlio del fratello Giovanni Antonio. Sempre a 1761, ad ind.; J.-J. Le François de Lalande, Voyage d’un françois en Italie, III pp. 473, 509 fig. 343; S. Ceccarelli, La chiesa di S. Biagio della Pagnotta a Roma, in Storia dell’arte, 2000, n. 100 ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] Barbiani a Forlì Usi, e pregiudizj de’ contadini della Romagna. Operetta serio-faceta dalla Pratica Agraria dell’abate Giovanni Battarra e dal Testamento e ventisei anni, nella chiesa parrocchiale di S. Biagio a Forlì. Il matrimonio non dette figli ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...