PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] Morresi, recanatese, figlia di Biagio e di Francesca Pierandrei.
Non va confuso con il barone Giuseppe Persiani, compositore abruzzese 1839 con Giulia Grisi, il tenore Mario (Giovanni Matteo De Candia), il baritono Antonio Tamburini e il direttore ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] decorativa nella basilica di S. Giovanni in Laterano (nel 1722 insieme Galleria di Firenze colle vite in compendio de’ medesimi, Firenze 1862, p. La decorazione pittorica di S. Maria in Borgo Strada (S. Biagio) a Pistoia, in Storia locale, 2005, n. 5, ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] 1525 fu impegnato su marmi destinati all’altare di S. Biagio, commissionato il 29 luglio 1523 a Fancelli per il transetto , pp. 117-135; M. Campigli, L’appartamento spagnolo. Giovannide’ Rossi nella bottega di Bartolomé Ordóñez, ibid., Pisa 2018, pp ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] , delle chiese dei Ss. Andrea e Biagio a San Piero Patti (oggi di S de' pittori messinesi e degli esterni che a Messina fiorirono (1821), Bologna 1972, p. 176; Id., Guida per la città di Messina, Messina 1841, p. 9; Id., Memorie storiche di Giovanni ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] sulle pareti i Miracoli del santo a Vienna e S. Giovanni fa bruciare a Perugia gli oggetti strumenti del vizio, nelle Sapienza-Roma, s. 2, 1982-83, pp. 32-45 (con bibl.); G. De Marchi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro (1682-1725), Roma 1987, ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] cagione, e per mio procaccio, Savio quasi del continuo de’ sindachi de’ Bardi, Peruzzi, Acciaiuoli e Bonaccorsi, e di molti Giovanni, Lamberto (19 marzo 1342-16 dicembre 1363), Niccolò (20 giugno 1344-14 luglio 1348) e Piccio; in seguito Biagio, ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] dei Ss. Nicola e Biagio ai Cesarini (Sperindei, apostolo conservata nella chiesa di S. Giovanni Battista dei Tredicini e dipinse la tela , Pistoia 1649, pp. 385 s.; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] nella teoria e nella prassi, al seguito di GiovanniBiagio Amico, singolare interprete in Sicilia della rivoluzione borrominiana. 'interesse e le critiche dei viaggiatori stranieri - il conte M.J. de Borch nel 1776, J.E. Swinburne nel 1777, sino a L. ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] 1431, infine, venne eletto ufficiale dello Studio al posto di Lorenzo di Giovannide' Medici.
È in questi anni, dal 1432 al 1434, nel 22 nov. 1440 Francesco, anche a nome dei fratelli Biagio e Zenobi, risulta acquistare una bottega d'orefice a ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] che, trascrivendo un passo delle Memorie vallombrosane, l'opera manoscritta di Biagio Milanesi, parla di un'"arca" (p. 533 n. 1); poi Da Cepparello, compiuti in occasione del matrimonio tra Giovannide' Medici, detto dalle Bande Nere, e Maria ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...