VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] buoni servizi di Valori, Biagio Buonaccorsi a inizio novembre alcuno», finché rimanevano in vita Giovanni, Lorenzo e Giulio. Del -81 (istruzione a Luigi XII); Il Sacco di Prato e il ritorno de’ Medici in Firenze, a cura di C. Guasti, II, Bologna 1880 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] della casata, nel 1513 Soderini si accostò a Giovannide’ Medici, promettendogli sostegno per il conclave in cambio Salvestrini, Il carisma della magnificenza. L’abate vallombrosano Biagio Milanesi e la tradizione benedettina nell’Italia del ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] il trittichetto raffigurante la Vergine col Bambino tra i ss. Biagio e Giustina (Verona, Ss. Nazaro e Celso), firmato Johannis Antonii de Laudi» abitante a Murano (Puppi, p. 12), da identificarsi verosimilmente in Giovanni Antonio Licinio de Laude, ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] intorno al 1617 la cronologia del Martirio di s. Biagio per S. Biagio a Montepulciano, oggi conservato nella chiesa di S. Agnese Mannozzi.
Alla fine del 1634 il M. ottenne da Giovanni Carlo de' Medici l'incarico dei lavori nella villa a Mezzomonte ( ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] libri di musica profana e uno di musica sacra. Nel frontespizio de Il primo libro de madrigaletti a tre voci (op. IV) il M. si qualifica secentesca: le sinfonie e le sonate di T. M., Biagio Marini e Giovanni Legrenzi, ibid., pp. 211-235; M. Padoan, ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] 1351 «Francischus olim Benci del Buono de Sacchettis» figura iscritto all’Arte del Cambio l’anno successivo, per la scomparsa di Giovanni Boccaccio (CLXXIII e CLXXXI).
Nel novembre del moderato che, rappresentato da Biagio Guasconi e dallo stesso ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] p. 207 n. 554). Oltre ai professori ricordati come suoi promotori, furono suoi maestri Biagio da Parma e Prosdocimo de Beldomandi, come lui stesso ricorda nel Liber de omnibus rebus naturalibus.
Tra il 1419 e il 1440 il F. dovette sviluppare la sua ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] dopo avere pensato di darne l'investitura al genovese Biagio Assereto, il vincitore di Ponza (il quale peraltro CCIr; Le cronache di Giovanni Sercambi, a cura di S. Bongi, Lucca 1882, III, cap. CCCXII; E. Cais de Pierlas, Documents inédits sur ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] del torrione circolare di S. Giovanni Battista e dell’omonima porta: e via dei Prioni (corso Biagio Rossetti).
Nel 1495 Rossetti, fu la convenzione fra Rossetti e i muratori Bartolomeo de Rigino e Andrea Fiorato per la costruzione della chiesa ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] Brunelli (Zannandreis; Tomezzoli). Morì "nel fiore de gli anni, e su il più bello del serie di lunette per la Confraternita di S. Biagio, di cui era membro, aventi come soggetto i , Filippo Neri, Francesco e Giovanni Battista, in collezione privata ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...