BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] lotta per l'eredità di Giovanni Antonio Orsini, conte di ha in una lettera dell'abate Biagio Ghilino al duca di Milano del 208, 235, 236, 284, 288-189; 467, f. 50; una è pubblicata dal De Roo, I, p. 562, n. 26; una dal Pagliucchi, p. 166, n. ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] del 1479, per stipulare con l’orafo piacentino Giovanni di Giuliano ‘de Nuce’ una società per l’esercizio della doratura da quello di 26 lire percepito dagli ingegneri, come Biagio Rossetti. Oltre a questo, Roberti veniva gratificato di frequente ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] con i ss. Rosalia e Giovanni Battista proveniente dall’oratorio della di Messina e il S. Biagio che intercede per le anime 3, pp. 171-182; A. Czobor, La ‘Sainte Trinité’, un tableau de P. N. il Monrealese, in Bulletin du Musée Hongrois des Beaux-Arts, ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] un ruolo molto importante ebbe l'industriale napoletano Biagio Borriello, che proprio in quei mesi (e e il quotidiano Il Mondo, celebrato nell'estate del 1925 (R. De Felice, Giovanni Preziosi e le origini del fascismo (1917-1931), in Riv. storica ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] forse ebbe già precedenti donazioni). Privilegiò senza dubbio Giovannide’ Medici, figlio del suo ultimo marito. Morì lavori al convento di S. Francesco e nella chiesa di S. Biagio in Forlì e fu attenta a rafforzare le difese militari di Forlì e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] . 1418 (suoi promotori furono Biagio Pellacani, Paolo Veneto e il copiare dal suo cappellano Giovanni da Monterchi un Lectionarium Brotto, Patavii 1970, ad Indicem; Carteggio di Pileo de Marini arcivescovo di Genova (1400-1429), a cura di ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] Angelo e Giuseppe e i Ss. Giovanni Battista e Giovanni della Croce in cui il F. F. è considerata I ss. Benedetto e Biagio, eseguita per l'altare maggiore della chiesa di 1983, pp. 48, 52-54; T. Matera De Bellis, P. F.L'altro sguardo, Fasano 1983; ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] insieme ai pittori Biagio Pupini e Girolamo Firenze 1881, pp. 589-642; G. Baruffaldi, Vite de’ pittori e scultori ferraresi [...] con annotazioni (1697-1730 C. Cavicchi, La chiesa di San Giovanni Battista a Ferrara, in Architetti Emilia Romagna ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] dell'Umiltà fra i ss. Biagio ed Elena (Maastricht, Bonnefantenmuseum) considerata opera di bottega (De Jong-Janssen - van Wegen); al centro, affiancata da un Santo profeta e da S. Giovanni Evangelista e da due scene con la Presentazione di Gesù e la ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] accolse un’istanza di ricusazione contro il M. avanzata da Giovannide Guevara, conte di Potenza. Agli inizi di maggio 1528, Neapoli 1666, p. 145; T. Almagiore [pseud. di Biagio Altimari], Raccolta di varie notitie historiche, non meno appartenenti ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...