STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] nel 1330 sfidarono l’ira del chierico Giovanni Acciaiuoli per avere molestato i lavoratori dello 1343, che «contro a volere de’ suoi consorti» aizzò il popolo complotto, nel quale era coinvolto Filippo di Biagio, e per il quale fu giustiziato; ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] all’altare di Giovanni Foresi, completato nel inedito di M. P. per gli affreschi di San Biagio a Modena, in Studi di storia dell’arte in onore Corace, Roma 1995, pp. 225-248; R. De Gennaro, Un inventario ritrovato della collezione di don Antonio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] , è forse riconducibile a Biagio e Piero da Faenza, le St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 120, 123, 125, 134; Segretario Padova 1994, p. 74; Id., Note su Giovanni Tiepolo, primicerio di S. Marco e patriarca ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] mano a tale Ἰ’Ιωάννης Mουσοῦρος (Giovanni Musuro), ma sui margini sono il cappellano greco di S. Biagio, Andrea Servos: tra i capi I-LVIII, Venezia 1879-1902, passim; A.A. Renouard, Annales de l’imprimerie des Aldes, I-III, Paris 1825, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] 4, 5 e 6, in Venezia per il Gardano l’anno 1622» (Notizia de’ contrappuntisti e compositori di musica, ed. moderna, a cura di C. Ruini, ma recano lettera dedicatoria, non datata, al re di Portogallo Giovanni IV di Braganza.
Dal 31 ag. 1655 al 4 nov. ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] da parte di Giovanni e Savarino, monaci della chiesa di S. Maria della Grotta, a Giovanni Franco de castello areole;così 176; P. S. Leicht, Le glosse di C. di T. nel trattato di Biagio da Morcone, in Studi e memorie per la st. dell'Univ. di Bologna, ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] nota 39 p. 294) e la scoperta della firma "Iohanes de Mutina P[inxit]" su di un trittico di collezione privata torinese (raffigurante la Madonna dell'Umiltà fra s. Giovanni Battista e s. Biagio e, nelle ante, L'Annunciazione, s. Onofrio, s. Leonardo ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] (1778-1830), anch’egli violinista, Biagio (1780-1781), Angela (1784-1786 contatto con un editore importante, Giovanni Ricordi: qui dovette stringere una e Milano, pp. 257-284 e R. Agresta, Les concerts de P. à Paris(1831), pp. 307-326; L. Sisto, Nuove ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Vicariato, Parrocchia di S. Biagio alla Pagnotta, Libro dei morti le altre statue eseguite da Giovanni Antonio Paracca detto il Valsoldo S. Pressouyre, Nicolas Cordier: recherches sur la sculpture à Rome autour de 1600, Rome 1984, I, pp. 2, 21 n. 93, ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] di vita del L. è nell'opera di Giovanni Gherardi da Prato che va sotto il titolo Rinuccini, Luigi Marsili, Biagio Pellacani - figura a ragione cura di A. Lanza, Roma 1975; K. von Fischer, Philippe de Vitry in Italy and an homage of L. to Philippe, in ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...