• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
1000 risultati
Tutti i risultati [1000]
Biografie [500]
Arti visive [302]
Storia [105]
Religioni [79]
Diritto [45]
Archeologia [34]
Letteratura [34]
Architettura e urbanistica [32]
Economia [27]
Diritto civile [26]

CERCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Niccolò Franco Cardini Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] . Del C. si conoscono due figli, Giovanni e Filippo. Fonti e Bibl.: Arch. 1268 ottobre; Ibid., Notarile antecosimiano. Biagio Boccadibue, B. 1948, 1297 (st nn. 60, 96 s., pp. 66 ss.; Bindaccio de' Cerchi, Ricordanze, in I. Lamii Deliciae erud., VII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOFFI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOFFI, Iacopo Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue". La [...] minacciosamente su Venezia. Biagio Buonaccorsi, cancelliere della fiorentina e dal cardinale Giulio de' Medici di recarsi a San Casciano in Val di Pesa nel 1586; Giovanni, indirizzato alla carriera ecclesiastica, divenne canonico della cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Lando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Lando Roberto Paolo Novello PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] , Agnolo di Benzo, Giovanni di Santi e un esser solito risiedere «in populo sancti Pauli de Florentia». Nel 1371 gli veniva allogato che tra il 1379 e il 1380, assieme a Iacopo di Biagio da Scopeto, eseguì il coro ligneo del Duomo di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DI SANTA CROCE – ANDREA CORSINI – FRANCESCANI – MEDIOEVO – FIRENZE

BIANCHINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Bartolomeo Fabia Borroni Nacque a Firenze il 6 genn. 1634, da Matteo, orologiaio, e da Cristina Renard. Allievo di Simone Pignoni, cominciò a dipingere quadri con minute figurine, "con grande [...] vicinanze della chiesa di S. Biagio, continuò a lavorare in quadri storici tra l'altro Scene della vita di s. Giovanni Gualberto (quattro lunette del chiostro, non più in C. Sagrestani,Vita di B. B., in Vite de' pittori, ms. Pal. 451, cc. 15r-16r, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO dei PRIVILEGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO dei PRIVILEGI S. Alcolea i Gil Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] Portogallo, dei papi Innocenzo IV e Giovanni XXII, come anche dei promulgatori degli Quiteria (Palma di Maiorca, Mus. de Mallorca), proveniente dall'ospedale di S dedicati rispettivamente al Salvatore, a s. Biagio e a tutti i martiri (1336), per ... Leggi Tutto

ANDREA di Niccolò di Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Niccolò di Giacomo Ornella Francisci Osti Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] sottostante: "M. Mariano di Biagio et Galgano di Nicolaio M ..... 1509 A. è tra i testimoni chiamati da Giovanni di Bartolomeo in una causa contro Neroccio di Benedetto morì, e la stessa data riporta il De Nicola nel Thieme-Becker. Il Brandi lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Niccolò di Giacomo (1)
Mostra Tutti

BRIGANTI, Giovanni Gabbriello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI, Giovanni Gabbriello (Gabriele) Felice Del Beccaro Nacque il 14 ott. 1874 a Ripafratta (Pisa) da Biagio, fattore, e da Albina Berchielli. Conseguita a Lucca la licenza della scuola tecnica, [...] Uomini e scrittori del mio tempo, a cura di M. V. Ghezzo-I. De Luca, Firenze 1965, pp. 367-371); M. Marchi, Dieci anni in 1955; C. Pellegrini, Un amicodel Pascoli: G. B., in Giovanni Pascoli, numero unico a cura dell'Istituto magistrale di Barza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANETOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo) Mirella Tocci Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] de Canitulo ad lecturam Inforz. lib. 50" (Fantuzzi, III, p. 74). Nel giugno del 1378 il C., insieme con Biagio Bologna, Bologna 1848, p. 81 n. 728; L. Sighinolfi, La signoria di Giovanni da Oleggio in Bologna (1355-1360), Bologna 1905, pp. 180 n. 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FIRMANO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRMANO, Giovanni Francesco Donatella Rosselli Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] al seguito dei cardinali legati Alessandro Farnese, Ippolito de' Medici e F. Quiñones, inviati da e sostituito da Biagio da Cesena. Nel dicembre 1544, morto Biagio, il F. della copia di una lettera di Giovanni Carafa, duca di Paliano, indirizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI (Dolce, De La Dolce), Ottaviano Corrado Leonardi Figlio del pittore Bernardino e di Elisabetta Neri, nacque a Casteldurante (l'odierna Urbania in prov. Pesaro Urbino) intorno al 1480 e fu indirizzato [...] prima del 1503, nella bottega poi presa in affitto nel 1512 da Biagio di Francesco (Urbania, Arch. not., Rog. Ludovico Bettini, n. secondo il contratto fatto nel 1550 con il fonditore Giovanni Figliecordi lorenese (Ibid., Riformanze, 4 apr. 1550). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99 100
Vocabolario
gola
gola góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
vaffanculismo s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali