IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] pittore, e Jacovetto.
Gli affreschi di S. Biagio a Corchiano (nell'odierna provincia di Viterbo) Giorgio e il drago, Giovanni Evangelista, Sebastiano, Giacomo antoniazzesco attivo nel ciclo nel monastero di Tor de' Specchi a Roma, terminato nel 1464 ...
Leggi Tutto
CUGINI, Antonio Matteo
Deanna Lenzi
Figlio di Biagio, falegname, architetto e topografo, nacque il 23 sett. 1677 a Reggio Emilia.
Secondo il Tiraboschi (1786) sarebbe stato allievo di Ferdinando Galli [...] progetto del nuovo edificio teatrale, messo in opera dal padovano Giovanni Gloria nel 1750 e inaugurato l'anno seguente con Artaserse [1765], Padova 1780, p. 275; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori. scultori ... degli Stati del duca di Modena ..., ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] era stato consacrato papa Silvestro III (Giovanni vescovo di Sabina, molto probabilmente legato Chronicon S. Benigni Divionensis e De ordinando pontifice); secondo altre, sarebbe Bonizone; Bernoldo di S. Biagio).
Egli fu comunque imprigionato il ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Ippolito
Simona Negruzzo
ROSSI (de’ Rossi), Ippolito. – Nacque a San Secondo Parmense il 31 ottobre 1531 da Pietro Maria, marchese di San Secondo, e da Camilla Gonzaga, sesto dei [...] governo dopo la morte dello zio Giovanni Girolamo (5 aprile 1564). Con l poi quello presbiterale di S. Biagio all’Anello. Riconoscendo i diritti nel secolo XVI e l’azione pastorale del cardinal I. de’ R. (1560-1591), Pavia 1971. Si vedano inoltre ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] l'influenza che sul sultano esercitava l'ebreo Giovanni Miquez, che accusa di aver suggerito a Selim , XCII,Venezia 1859, p. 399; Ch. Yriarte, La vie d'un patricien de Venise au seizième siècle, Paris 1874, pp. 217 s.; P. Molmenti, Sebastiano Veniero ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] che il padre si chiamava Giovanni "de Cumo alias de Bonfantis" (quest'ultimo sarebbe il cognome vero e il "de Cumo" starebbe a indicare , ibid. 1609 (dedicati al capitolo della chiesa di S. Biagio); Sacrae cantiones 1. 2. 3. 4. vocibus in organo ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] , da Giovanni Marco Paluzzi a Vincenzo Billy "alla Chiesa Nuova", dal Komarek ai molti membri della calcografia De Rossi " Cappellano di S. Maria in Agone,P. Angelo Pazzi,Biagio e Camillo Capizucchi,Gregorio VII,Benedetto XIV nomina generale dell ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Benedetto, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una certa Antonia, nacque a Firenze nell'anno 1459 (tale data si ricava dalla portata al catasto fatta nel 1469 da suo [...] sposò poi in seconde nozze Giovanni da Montevarchi dal quale ebbe XXXIV (1886), pp. 381-387; G. de Francovich,B. Ghirlandaio, in Dedalo, VI opere sono dalla critica più recente attribuite a Biagio d'Antonio); Id.,App. su alcuni pittori fiorentini ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] nel libro dei conti della costruzione del tempio di S. Biagio in Montepulciano, opera di Antonio da Sangallo il Vecchio (cfr. Borghini aveva concepito per le nozze di Francesco I de' Medici con Giovanna d'Austria. Durante la guerra di Siena (1552-55 ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] alle più alte autorità del Regno, alle nozze di Giovanni da Capua, nipote del famoso Bartolomeo. All'apice della fondamentali in materia processuale.
Fonti e Bibl.: Biagio da Morcone, De differentiis inter ius Longobardorum et ius Romanorum tractatus, ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...