LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] la Madonna con i ss. Giovanni Battista e Domenico in S. di S. Aniello tra i ss. Pietro e Biagio, originariamente destinata alla chiesa di S. Aniello, ma 1978, pp. 76, 91 s.; P. Leone de Castris, La pittura del Cinquecento nell'Italia meridionale, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] Nel dicembre di quello stesso anno "Gregorio Chechi Luce pictore de Senis" risultava testimone di un atto rogato a Siena ( Giovanni Battista, Pietro e Paolo, sormontati da trilobi con busti degli Evangelisti; e in due cuspidi laterali, i ss. Biagio ...
Leggi Tutto
CERDONIS, Matteo
Marco Palma
Le notizie biografiche su questo tipografa austriaco sono scarsissime. Nacque a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente verso la fine della prima metà [...] indicazione di mese e di giorno: Giovanni Giacomo Cane, De modo studendi in utroque iure.
1486: 18 febbraio, Nicolas Oresme, De latitudinibus formarum e Biagio Pelacani, Quaestiones super tractatus de latitudinibus formarum Nicolai Oresme; 26 ottobre ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] Nel novembre 1459 i cardinali, sentita la relazione di Giovannide Mella, camerario del Sacro Collegio, decisero che il G. Balbi, Uomini d'arme e di cultura nel Quattrocento genovese: Biagio Assereto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Roberto.
Francesco Lioce
– Nacque a Torino il 7 giugno 1847 da Teodoro, restauratore di quadri e modesto pittore, e da Rosa Pasta.
Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza li trascorse insieme [...] Salvatore Farina, Ferdinando Fontana e Giovanni Verga. Da questi incontri, Risorgimento, in sostituzione di Biagio Caranti che lo aveva fondato e con introduzione di F. Lioce, postfazione di G. De Santi (Roma 2009).
Fonti e Bibl.: G. Faldella, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giuseppe
Elena Povoledo
Nato a Milano nel 1527, da nobile famiglia, era figlio del pittore Biagio (amico di B. Luini), e da lui fu educato in un ambiente che risentiva sia della tradizione [...] di s. Caterina d'Alessandria realizzata (1556) da Corrado de Mochis da Colonia. Nel 1558 lavorava nel duomo di Fuoco a Vienna, Kunsthistorisches Mus.), il ritratto caricaturale di Giovanni Calvino (1566, ne esiste versione quasi certamente autografa ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] a Bologna nel 1436, a cui nel 1452 raccomandò Giovanni Andrea de' Bussi; con Poggio Bracciolini, che gli scrisse intorno al molti altri conterranei, tra cui spiccano Eliano Spinola, Biagio Assereto e Andreolo Giustiniani. Degne d'interesse sono ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] con i conventi serviti dei Ss. Primo e Feliciano e di S. Biagio, non si sa molto; nel 1519, peraltro, doveva già essere partito discepoli e confratelli del L., Arcangelo de Priorini detto Bruscolo, Giovanni Battista Migliovacca e Zaccaria Faldossi. Il ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] in occasione delle nozze di Cosimo III de' Medici con Margherita Luisa d'Orléans (Marani-Perina) il Cristo con i ss. Biagio e Carlo Borromeo della chiesa di S. Francesco delle chiese di S. Stefano (SS. Giovanni Battista e Antonio da Padova)e di S ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] lavora con il padre e con i fratelli Giovanni Battista e Pietro, mantenendo l'insegna e 1791 esegue per la chiesa dei SS. Biagio e Romualdo a Fabriano il gradino d' . Viterbo-R. V. D'Almeida, A capella de São JoãoBaptista, Lisboa 1900, pp. 36, 91 ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...