SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] pubblicate, l’11 dicembre 1672, in S. Biagio degli Armeni, parrocchia di Federico Sforza. La celebrazione Stato, 2001, vol. 61, pp. 101-128; G. De Luca, Vicende di un dipinto di Giovanni Maria Morandi per il Duomo di Siena, in Prospettiva, 2010, vol ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] Margarita e Lodovica. Figli di Giovanni furono Teofilo e Francesco.
Fonti e Bibl.: U. Caleffini, Cronica de la... Casa da Este ( Cossa, München 1959, pp. 72, 73, 91; B. Zevi, Biagio Rossetti architetto ferrarese, Torino 1960, v. Indice; M. Salmi, Il ...
Leggi Tutto
DALLE CATENE, Gian Gheramo
Massimo Ferretti
Figlio di Antonio da Parma, ma residente a Modena "ab infantia", è documentato come pittore fra il 1520 e il 1533. Il 25 marzo 1520 "Zangirardo Cathena pictore [...] eseguire la Madonna fra i ss. Luca e Giovanni Battista della cappella Castelvetro di S. Pietro successivo, di S. Biagio. Sembra possibile riconoscere ( S. Pietro.
Fonti e Bibl.: T. de' Bianchi, detto de' Lancellotti, Cronaca modenese (1503-54), Parma ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] forse una statua di S. Giovanni Battista non finita in tutte le 'incarico di stimare l'altare di S. Biagio del duomo di Pisa, altare iniziato da . 279-292; V. pp. 26, 34; A. de Montaiglon, La vie de Michel-Ange, in Gazette des Beaux-Arts, XIII (1876), ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] appezzamenti di terreno a Borgofranco da Giovanni Venturini (7 maggio 1490) e da Biagio Frimolandi (28 giugno 1490). Da morte avvenne prima del 22 maggio 1500, quando Alberto Capitani de Inzago, creditore del G., rilasciò quietanza di pagamento agli ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] la Madonna, la Maddalena, s. Giovanni e s. Pietro Martire inginocchiato per della chiesa di S. Biagio e affine stilisticamente alle tele , in Paragone, XXXIII (1982), 393, pp. 34-36; D. De Grazia - B.W. Meijer, Mirola and Bertoia in the palazzo del ...
Leggi Tutto
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica
Marco Bolzonella
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica. – Nacque presumibilmente attorno agli anni Trenta del XII secolo.
Gli Offreducci, forse un tempo signori di Marostica, [...] vita a nuove chiese battesimali (S. Biagio di Villa del Bosco e S. come l’istituto ospedaliero padovano di S. Giovanni delle Navi nel 1166 o i cenobi istituzioni ecclesiastiche a Padova, in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen age - Temps ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] quindi ove su'l Tebro" (nelle Poesie de' signori accademici Infecondi, Venezia 1688, p Antonio di Padova, dedicata a Giovanni Francesco Albani, il futuro Clemente stato nominato arciprete della chiesa dei Ss. Biagio ed Erasmo, a Misano. In linea con ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] in evidenza con i cardinali, manovrando abilmente per favorire l'elezione di Giovannide' Medici, eletto l'11 marzo. Il nuovo papa, Leone X, Pescara, nell'aprile del 1520 ebbe l'arcipretura di S. Biagio di Amiterno, e il 19 luglio 1521 la badia di S ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giuseppe
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 9 ottobre 1662 secondogenito dei coniugi Camillo e Ippolita Gambardella, anche se di lui poi si disse essere il figlio illegittimo dello [...] nel collegio della compagnia, come allievo del padre lettore Giovanni Battista de Ciocchis, e due anni di teologia con i padri Antonio fecero una prima puntuale lettura critica. L’abate Biagio Garofalo fornì ai membri del Consiglio del collaterale ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...