ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] 'Este ad insegnare, insieme a Pietro d'Ancarano e al discepolo Giovanni da Imola, nello Studio di Ferrara, di recente istituito. A Bologna sua morte, nel maggio-luglio 1409. Si tratta di un De schismate tollendo (cfr. cons. 419), che il Bzovius ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] di uno di questi, il "conte Ugo de Monfort da Soavia" effettuate anche dopo la possedimenti nel popolo di S. Biagio a Petriolo, nei sobborghi di moglie e dai figli (di cui uno nascituro, Giovanni) Mattea, Oretta, Bartolomeo e Borgognone, tornati ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] testamentaria, le case di S. Antonino andarono al nipote Giovanni, figlio di Marcantonio.
Fonti e Bibl.: Arch. di 28, 29v, 30; 166 [7307]: Pietro Gradenigo, Memorie concernenti le vite de' veneti cancellieri grandi, cc. 78-79; 341 [8623], cc. 209- ...
Leggi Tutto
QUERINI, Andrea
Giuseppe Gullino
QUERINI, Andrea. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di Sant’Angelo, da Pietro di Paolo (ignoto il nome della made) nel 1382. Il padre fu mercante e comandò la squadra [...] , a disposizione dell’imperatore bizantino Giovanni VIII Paleologo, giunto a Venezia per delle navi comandate da Biagio Assereto. Di fronte al , St. veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii..., VI, p. 322; Venezia, Civico Museo Correr, Cod ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] della cappella Feo in S. Biagio (ibid.), distrutta nell'ultima guerra e maestro della fabbrica dell'ill.mo sig. Alberto de Pii" per alcune vendite di beni immobili (Calzini Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXX, p. 437 (sub voce Sega, Giovanni del). ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Nicolo Giovanni Battista
Giovanni Pizzorusso
OLIVIERI, Nicolò Giovanni Battista. – Nacque a Voltaggio (Alessandria), allora ducato di Genova, il 21 febbraio 1792, da Luigi, calzolaio poi modesto [...] giovani. Per quest’opera un aiuto gli venne dal sacerdote Biagio Verri, che fu il suo successore alla guida dell’Opera , Genova 1877; F.M. Villefranche, Vie de Nicolas J.B. O. prêtre génois, Fondateur de l’Oeuvre du rachat des jeunes négresses, Bourg ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] sarda del fratello maggiore Giovanni, distinguendosi alla presa di prezzolati dal marchese di Villasor, Biagio Alagón, per private gelosie, F. Loddo Canepa, Origen del Caballerato y de la Nobleza del Reyno de Cerdeña, ibid., XXIV(1954), pp. 269 ...
Leggi Tutto
TESAURO, Agostino
Fabrizio Biferali
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del Cinquecento.
I più antichi documenti noti che lo riguardano [...] , sia nelle pareti sottostanti con Storie di s. Giorgio, s. Biagio e s. Erasmo e un’Incoronazione della Vergine (ibid., pp. 192 magi tra i ss. Giovanni Battista e Maria Maddalena a Capodimonte (ibid., p. 234, n. 224; Giusti - Leone de Castris, 1988, p ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] è che C. aveva due fratelli, uno di nome Giovanni "filius b[one] m[emorie] Rodilandi", che possedeva beni si trovò, presso l'altare di S. Biagio nella chiesa di S. Frediano, la tomba 211 s.; A. N. Cianelli, De' conti rurali nello Stato lucchese, in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] Udine e, l'anno seguente, un lavoro di Giovanni Martini.
Al 19 marzo 1511 è datato il "depenzer una capella" nella chiesa dei Ss. Biagio e Giusto, e ad affrescare parimenti una figura XVIII secolo da Lanzi e da De Renaldis, il quale la definì ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...