BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] 'eredità degli orfani, furono designati Biagio fu Agostino Balbani, fratello di Turco, Giovanni fu Francesco Balbani e Alessandro di ff. 1-2, 32 ss.; J.-B.-G. Galiffe, Le réfuge italien de Genève, Genève 1881, p. 152; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] . Nella primavera del 1914, con Pernier e Biagio Pace, intraprese lo studio topografico del territorio a , London 1976, pp. 309-17; F. Halbherr e G. De Sanctis: nuove lettere dal carteggio De Sanctis 1892-1932, a cura di S. Accame, Roma 1986, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] 1473 era a Roma per accompagnare il neoeletto cardinale Giovanni Arcimboldi e seguire le trattative per il rinnovo della milanais en France sous Louis XI et Francesco Sforza, a cura di B. de Mandrot, I, Paris 1916, pp. 332, 343; C. Santoro, Gli ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Luigi Antonio
Guido Viverit
– Nacque ad Albano, nei pressi di Roma, nel 1732: viene infatti identificato con Biagio Agostino, figlio di Andrea Sabatini di Felice e di Rosa Lazzarini di Giovanni, [...] , datato 1761, recante Regole per accompagnare del Padre Giovanni Battista Martini Minore Conventuale […] per uso di Fra e illustrata, II, Padova 1854, p. 456; A. de La Fage, Essais de diphthérographie musicale, Paris 1864, pp. 95-101; E. Colombani ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] trono col Bambino, angeli e i ss. Giovanni Battista, Tommaso, Benedetto, Stefano, oggi nella Pinacoteca Bagnoli, Nuovi affreschi di Biagio di Goro Ghezzi, in Hommage à Michel Laclotte. Études sur la peinture du Moyen Âge et de la Renaissance, Paris ...
Leggi Tutto
MORINELLO, Andrea
Gianluca Zanelli
MORINELLO, Andrea. – Figlio del pittore Giacomo, nacque intorno al 1490 in una località della Val Bisagno nei pressi di Genova (Soprani, 1674, p. 26). Per Alizeri [...] e il fratello Battista acquistarono dal bancalaro (intagliatore) Giovanni d’ottone per 327 lire un’abitazione sita , a cura di E. Parma, Genova 1999, p. 15; L. Lagomarsino, Biagio da Como o de Cunio, ibid.(A), p. 375; Id., M. A., ibid.(B), p. ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] e antica collegiata di S. Giovanni Battista, essi costituiscono il La nuova abside costruita da Biagio Rossetti avrebbe dovuto ospitare un Il Museo dell'Opera del duomo di Pisa, a cura di G. De Angelis D'Ossat, Pisa 1986, p. 144; O. Baracchi, La ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] dello stampatore fiorentino Michelangelo di Bartolomeo de' Libri, attivo a Siena fino alla libraio anch'egli, figlio di Biagio, di origine bresciana, che lavorò …, n. 622, c. 140v; Pieve di S. Giovanni, Battezzati, 37, c. 76; Ufficiali di custodia, ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] apparato festivo nel dipinto di Giovanni Paolo Panini Festa musicale data dal Cardinale de La Rochefoucauld al Teatro Argentina un monumento nella chiesa romana di S. Biagio degli Armeni (detta anche S. Biagio della Pagnotta) per farvi seppellire i ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Biagio
Francesco Franco
MOLINARO (Molinari), Biagio. – Nacque a Trani il 21 genn. 1825 da Giuseppe e da Luisa Cafaro. Il padre lo spinse a intraprendere gli studi giuridici, ma presto iniziò [...] Napoli.
Fonti e Bibl.: Trani, Biblioteca comunale Giovanni Bovio, Mss. C.160, Carteggio Biagio Molinaro; P. Balzano, Dell’uso antico e metà dell’Ottocento, a cura di R. Giura Longo - G. de Gennaro, Bari 2002, pp. 221-230 (con bibl. e documenti nelle ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...