Frammenti storici
Alessandro Montevecchi
Sono così chiamati vari materiali storici che comprendono sia semplici rassegne di eventi, sia narrazioni più argomentate. Le prime pubblicazioni si trovano [...] di Piero di Cosimo de’ Medici, sono una schedatura dei libri II e III del De temporibus suis di Giovanni di Carlo, fonte per (C M I 72), legati con altri testi di Biagio Buonaccorsi e Agostino Vespucci: si riferiscono rispettivamente ai periodi ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] di S. Biagio a Vignoni nei pressi di San Quirico d'Orcia; eseguì inoltre un S. Giovanni per la Compagnia pp. 177-178v. (per Francesco), 331-347; Id., Cenni artistici di Siena e de' suoi suburbij, Siena 1840, pp. 24 (per Francesco), 48, 51, 58, 72 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] , attraverso procura, da parte tali Giovannide Pegorre di Monteleone e Simeone de Novella di Eboli. Il primo fu corte. Biagio Aldimari (1691, p. 406) a proposito della famiglia Palmieri cita, inoltre, un fratello di Andrea Matteo, Giovanni Vincenzo, ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] il 1457 e il 1461 realizzò per l'Opera del duomo il S. Giovanni Battista in bronzo, la Madonna con Bambino in marmo e un progetto, 1993, pp. 77-82; F. Caglioti, Donatello, i Medici e Gentile de' Becchi: un po' d'ordine intorno alla "Giuditta" (e al " ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] con la Testa di s. Giovanni nel bacile. Sono evidenti i con il Bambino e angeli fra i ss. Biagio ed Erasmo, la cui attribuzione, avanzata dal Pasini ad Indicem); G. B. Costa, Notizie de' pittori riminesi..., in Miscellanea divaria letteratura, VII ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] Giovanni a Carbonara, non resta che questa succinta informazione: «p[rese]nte Perenecto de Benevento pictore, mag[ist]ro Perenecto de , 1974, p. 502); gli affreschi della cappella di S. Biagio a Piedimonte d’Alife, e la Madonna con Bambino e santi ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] della chiesa di S. Biagio (in ottemperanza alle ultime (Roma 1801), dedicata alla duchessa Giovanna Corsini Mattei.
Petrini morì a Roma P.A.), in Biografia degli uomini illustri, a cura di E. De Tipaldo, III, Venezia 1836, pp. 402-404; P. Metastasio, ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] Madonna con il Bambino tra s. Biagio e s. Gerolamo della chiesa di S. Biagio a Ravecchia, nei pressi di Bellinzona del collega Giovanni Battista Braida alla propria parte di lavoro per una pala d’altare commissionata da Tommaso de Ferrari (Alizeri ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] la tutela del fratello i figli Giovanni e Filippa. L’alto incarico affidato anch’egli a Ferrara, e l’abate Biagio da Santa Vittoria – l’adempimento del suo 1975, pp. 111-112, 114-115; Le Liber officialium de Martin V, publié par F.C. Uginet, Roma 1975 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] stesso periodo risulta il Miracolo di s. Biagio nella chiesa di S. Frediano, affine allo . Mannozzi, figlio di Giovanni da San Giovanni, in una serie di relat. e del sacro convento di Giaccherino Pistor. e de' minori osservanti (ms., 1690), cc. 24-25; ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...