PRUNATO, Santo
Fabien Benuzzi
PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] presso i pittori Andrea Voltolini e Biagio Falcieri (Dal Pozzo, 1718), e venne sepolto in S. Giovanni in Fonte (Zannandreis, 1831-1834 de’ pittori, degli scultori et architetti veronesi, Verona 1718, pp. 180-182; [G.B. Cignaroli], Serie de ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] ).
Nell’aprile dell’anno successivo maestro Biagio di Geroldo da Cremona si obbligò a p. 65; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti perugini, Roma 258s.; F.F. Mancini, La cappella di S. Giovanni, in Il Collegio del cambio, a cura di P. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] vicenda giudiziaria dello zio Giovanni Pepoli (arrestato all’inizio loro chiesa romana di S. Biagio all’Anello (di cui aveva rivestito Laura Maccarani, una dama ammirata…, in Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée, CXVII (2005 ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] all'impresa, e il pittore trapanese Giovanni Panicula, che si era prestato come di S. Biagio di Cammarata, raffigurante su un lato S. Biagio tra due Palermo 1977, pp. 44-52; M.C. Di Natale, Tommaso de Vigilia, Palermo 1977, I, pp. 11 s.; II, pp. ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari veneziani attivi per tre generazioni, fra Sette e Ottocento, nei territori sotto il dominio veneto e in particolare in Dalmazia, e per un certo periodo [...] suo organo, e sono arrivato a dirgli che de Organi non se ne intende niente quel che dell’organo di Spercenigo di San Biagio di Callalta (Treviso), riformato nel Sutivanu (Organi e organisti in San Giovanni della Brazza), in Sveta Cecilija, XXXII ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] è stato accostato il S. Giovanni di Pasadena quale parte superstite dei registro inferiore (Leone de Castris, 1988), è il Museum di Cambridge (Mass.) ed il S. Biagio del Museu nacional d'art de Catalunya di Barcellona (già coll. Matthiesen). Sul ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] abitano insieme nel palazzo De Cupis a piazza Navona ss. Francesco di Paola, Francesco di Sales e Giovanna di Valois, firmato e datato 1752, collocato al e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicar., S. Biagio della fossa, Stati delle anime, 1719, n.174; 1720 ...
Leggi Tutto
MILANTA, Evilmerodach
Francesco Lora
– Figlio di Giovanni Francesco, nacque ad Asola (Mantova) il 6 febbr. 1651 (Zibaldone martiniano). Originaria di Parma e in seguito dimorante a Casalmaggiore, la [...] 17 giugno, il M. assicura a Giovanni Paolo Colonna, principe per quell’anno, egli godette era l’esser uno de più stimati Accademici fra i decoroso, e splendido» fu «sepolto in S. Biagio avanti la porticella che ascende la scaletta del Organo ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] , n. 1260), la Leggenda di s. Biagio (IGI, n. 3315A; IERS, n. questi l'Oratio ad Alexandrum VI di Giovanni Lucido Cataneo, pronunciata di fronte a altre sigle e fregi bianchi su fondo nero.
Il De diebus criticis di Matteo da Lucca fu stampato lo ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] casa del dottore Bartolomeo Soprani, parrocchia di S. Biagio, un S. Giuseppe, un S. Francesco, un p. 311; L. Crespi, Vite de’ pittori bolognesi non descritte nella Felsina 1958, p. 42; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...