Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. V, p. 332 e s 1970, p. 537)
E. Greco
Topografia. - La storia dell'esplorazione archeologica della città campana è segnata da due eventi luttuosi: [...] collina di S. Giovanni Maggiore dei Pignatelli, nel XVII sec. - Via Tribunali, Via S. Biagio dei Librai) sono incrociate da strade N-S larghe S. De Caro, La necropoli di Pizzofalcone in Napoli, in RendAccNapoli, XLIX, 1974, pp. 37-67; S. De Caro ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] i Poeticicomponimenti per le nozze di Giovanni Corner con Andreanna Pesaro, nel 1769 Teresa (attribuita dal Moschini), Biagio Ugolini (da S. Gandini veneziana, Venezia 1847, p. 614; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 535; ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] in eredità i beni del prozio Giovanni Battista Rangoni Machiavelli (o Macchiavelli), sotto la guida di Biagio Casoli. Fu uomo di Accademia nazionale dei XL, Roma 1978, pp. 226-262; T. Bayard de Volo, Marchese L. R. in Id., Vita di Francesco V duca ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] S. Michele di Iddiano e di S. Biagio di Camurana, concessi dal monastero di S mani del vescovo di Modena, Giovanni Morone, alcuni dei benefici Mss. It., 1001 (= α.R.8.1); T. Bianchi de' Lancillotti, Cronaca modenese, Parma 1862-66, I, pp. 193, ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] chiesa di S. Maria Sopra Porta (oggi S. Biagio). Oltre al B. e a un Guccio, Cino intitolata a S. Giacomo e S. Giovanni Decollato sul chiostro di S. Maria Parigi, e viene citato come "maitre de l'hotel du duc de Berry". Il B. aveva a più riprese ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Landuccio
Roberto Paolo Novello
PUCCIO di Landuccio. – Si ignora la data di nascita di questo architetto e scultore attivo nella seconda metà del Trecento, nato verosimilmente a Pisa e comunque [...] e, due giorni dopo, a Biagio di Pardo, detto Culetto; per assieme al maestro di legnami Francesco di Giovanni di Giordano, i lavori di costruzione della e relativo a un intervento di Puccio nel «monumento de l’Arciveschovo di Pisa» (Caleca, 1996, p. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] distingueva allora per tali studi; vi insegnavano Biagio Pelacani da Parma, Angelo da Fossombrone, Jacopo 1976, pp. 531-541; A. de Libera, Apollinaire Offredi critique de Pierre de Mantoue: le Tractatus de Instanti et la logique du changement, in ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] farli separare dal generale [Biagio Milanesi]» al fine di . 218 s.). Ancora, secondo Giovanni Pico Pagagnotti raccontò che il frate Firenze 1994, p. 251; J. Benavent, El Tratado de milagros de fra Girolamo Savonarola, ibid., n.s., XXVIII (1997), pp ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] nella chiesa di S. Chiara e il S. Biagio in S. Francesco), mentre firmata e datata 1595 circa).
Nel 1598 diede incarico al suocero, Giovanni Maria Tesei, dimorante a Roma, di ritirare per il matrimonio tra Claudia de Medici e Federico Ubaldo a ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] laterali della cappella di S. Biagio, solitamente considerate provenienti dall'altare, Vecchietta che fu portata a Lucca nel 1481da Neroccio de' Landi, il quale l'aveva compiuta dopo la che siano vicini all'opera di Giovanni di Turino non è stata ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...