LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] chiesa di S. Biagio a Tivoli (distaccato protezione dalle pretese del marito. Andrea e Giovanna si sposarono nel 1342, anno in cui potrebbe Romanini, Roma 1983, pp. 308, 311; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986, pp ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] successivi - di rinforzi armati al comando di don Pedro de Toledo e l'asperrima azione repressiva condotta dal viceré, P dopo il G. fu nominato segretario del capitano generale da Mar Giovanni Bembo, e in quell'occasione portò con sé l'altro figlio ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] granducale al seguito dello zio Biagio Marmi, guardaroba di palazzo Pitti mano sua e del figlio Giovanni Battista conservati a Firenze, presso per l’assunzione della porpora cardinalizia di Francesco Maria de’ Medici.
Il M. morì a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] pagò Battista da Sangallo (Giovanni Battista Cordini) e Lorenzetto , si occupavano delle fortificazioni di Roma (De Marchi; Bertolotti, 1881) e l’anno pp. 68 s.; A.F. Marcianò, L’età di Biagio Rossetti. Rinascimenti di casa d’Este, Ferrara-Roma 1991, ...
Leggi Tutto
ODDONE, Pascale
Gianluca Zanelli¿
ODDONE, Pascale. – Ignote sono la data di nascita e la formazione di questo pittore originario del borgo di Trinità (Fossano), documentato a Savigliano (Cuneo) dal [...] furono consegnati 10 fiorini da un certo Giovanni Galatieri, priore della chiesa di S. la collegiata di S. Biagio. Dal complesso di Nell’agosto dello stesso anno «Magistro Odono pictori de Saviliano» ricevette l’ultimo pagamento in relazione all ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] , nel 1714), e qualche anno più tardi con la Confessione di Biagio Majoli de Avitabile fatta per la lettera apologetica-teologicomorale prima da lui scritta contra Giovanni Sarconio sacerdote, e confessore di monache.
Ricordiamo infine, a conferma ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Fulvio detto il Ninno
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena nel 1563 da Antonio di Signorino, pittore e orafo soprannominato lo Scatolaio.
Del 1573 è la cresima di Fulvio e della sorella Silvia, [...] più celebre Giovanni Antonio. nota 17, 127-128 nota 38; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno..., IV, Firenze 1688, pp. 153 passim); Die Kirchen von Siena, I, Abbadia all’Arco - S. Biagio, a cura di P.A. Riedl - M. Seidel, München 1985 ...
Leggi Tutto
RAVERI, Alessandro
Rodolfo Baroncini
Luigi Collarile
RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] di stampa Andrea Betanio di Biagio, fratello del Fausto che ». Emblematico è il caso del Primo libro de madrigali a cinque voci di Benedetto Pallavicino: apparsa sacre tra il 1607 e il 1609) e Giovanni Ghizzolo (tre di musica profana tra il 1608 ...
Leggi Tutto
MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] assorbimento dei modi michelangioleschi elaborato dagli Zuccari e da GiovanniDe Vecchi, tanto da lasciar intuire (ibid.) un Visitazione per la cappella Monari nella collegiata di S. Biagio a Cento, opere che probabilmente restarono nella bottega per ...
Leggi Tutto
MENGANTI, Alessandro.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 13 marzo 1525 (Laschke, p. 260) da Tiberio; rimane sconosciuto il nome della madre.
Tale data non coincide però con l’età (trentatré anni) [...] Maddalena (Bologna, chiesa di S. Giovanni in Monte). L’autografia della prima un tempo nella distrutta chiesa di S. Biagio in strada Maggiore (Ricci, p. 107) . 73, 153, 290; G.P. Bellori, Le vite de’ pittori, scultori… (1672), Torino 1976, p. 116; ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...