MEO di Pero
Giampaolo Ermini
MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] 1382 fu rimborsato per essersi recato «a fare la mostra de soldati castellani e altri uffiziali». Fu tra i Priori della Trecento palesando tratti di cultura affine a Paolo di Giovanni Fei, Luca di Tommè, Biagio di Goro, Bartolo di Fredi.
Non si ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] viola, che dal 1486 al 1488è stato possibile identificare in certo Francesco de la Gatta (Pirrotta).
Alla morte di Borso d'Este il B. da canti popolari, come la Viola novella, le storie di Giovanni II e di Attendolo Sforza, d'Isotta e di Sigismondo ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] 1797), Teresa (1802), Giovanni (1804); due fratelli morirono appena nati: Giacomo (1798) e Biagio (1805).
Luigi passò gran del Regno d’Italia, Milano 1860-1866, pp. 695-706; V. De Castro, Cenni biografici del signor conte L. S. senatore del Regno, ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] , Parrocchia di S. Biagio, Liber mortuorum, 1642-1653 Battista Zeccadori (B. XIX.68), del patrizio Giovanni Cottunio (B. XIX-71), dei papi III, ibid. 1834, nn. 249, 253, 648; F. De Boni, Biografia degli artisti..., Venezia 1840, p. 247; M. ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] che venne dotata di una cornice di Biagio da Faenza e le cui dimensioni corrispondevano, s., 586; E. Müntz, Les antiquités de la ville de Rome, au XIVe, XVe et XVIe siècles : Sebastiano Compagni, in Miscellanea Giovanni Mercati, IV, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] S. Maria Maddalena, S. Bartolomeo, S. Giovanni Battista,S. Pietro e S. Paolo; otto la statua lignea raffigurante S. Biagio e il relativo "sgabello" apr. 1642 il L. sposò a Cefalù Giuseppa De Martino, appartenente a una facoltosa famiglia locale (N. ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] (1834), facendone menzione nella breve biografia di Giovanni Dal Fiume, allievo di Valeriani come il le tele raffiguranti S. Marino diacono e S. Biagio (1774-79), che ab antiquo dovevano ornare l' Cisalpina, e la Camilla de' Norbani (entrambi a Imola ...
Leggi Tutto
MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] Teatro eroico e politico de’ governi de’ Viceré del Regno del XVIII secolo, notaio Giovanni Caruso, 66/12, cc ., 686 n., 688 s., 691 s.; G. Lombardi, Tra le pagine di S. Biagio: l’economia della stampa a Napoli in età moderna, Napoli 2000, pp. 63 s., ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] i SS. Chiara, Francesco e Giovanni Battista (1609) per la chiesa , I,Palermo 1733, p. 758; Fedele da S. Biagio, Dialoghi familiari sopra la pittura, Palermo 1788, pp. 206 Enna, agosto 1953, pp. 39 s.; D. De Gregorio, Cammarata, Palermo 1965, pp. 42 s ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] , da Tartaglia da Trisciano e da Biagio dal Castel Piano, "ambedue Capitani Perugini a noi note.
Figlio dell'E. fu Giovanni Sensino, che il Dorio dice dottore in legge quando da Foligno scrisse due lettere a Lorenzo de' Medici in data 17 giugno e 9 ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...