SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] S. Biagio di Bulgaria, la pala con la Madonna col Bambino tra i ss. Biagio e fu ordinata dai fratelli Giacomo e don Giovanni Ercole Rinaldi per la cappella di .: C.C. Malvasia, Felsina Pittrice. Vite de’ pittori bolognesi... (1678), II, Bologna 1841 ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] dic. 1577, nel 1578-81 è segretario di Giovanni Correr ambasciatore presso la S. Sede. Segretario dei Bassà …, in Arch. stor. messin., IX (1908), p. 72 n. 2; A. De Pellegrini, Genti d'arme... di Venezia..., Udine 1915, p. 246; F. Nicolini, Frammenti ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] opere di Varrone e il De re navali libellus di Lazare de Baïf. In quegli stessi sepolte nella chiesa di S. Biagio. Il 4 agosto successivo, in 2007, pp. 71 s.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] 1949, p. 184), con le figure di S. Giovanni Gualberto, fondatore dei vallombrosani, e S. Alberto da de' Signori un ampio arazzo di color rosso, ornato di gigli d'oro, coll'arme de' 325: Delle azioni di Don Biagio Milanesi; solo piccoli estratti sono ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] . Mich, Trento 2007, pp. 123 s.) e già in S. Biagio a Nanno.
Giovanni Battista morì dopo il 1629, anno che sigla l’ultima opera nota, b. III/12, c.n.n.
B. Dal Pozzo, Le vite de’ pittori, degli scultori et architetti veronesi, Verona 1718, pp. 137 s., ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] nobile, il fratello Giovanni, il comando della flotta Uomini d'arme e di cultura nel Quattrocento genovese: Biagio Assereto, in Atti della Soc. ligure di storia patria ., VII (1967), p. 111; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] 23 luglio 1561 e fu sepolto nella parrocchiale di S. Biagio della Pagnotta in via Giulia, poco distante dalla residenza dello , in particolare uno nel libro I dell’Intabolatura de Lauto di Giovanni Maria da Crema (Venezia, Antonio Gardane, 1546) ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] di S. Biagio nel rione Porta ; addetto, con Pietro di Giovanni Baglioni, al controllo dei castelli . 4, 55v; reg. 7, 7v; Perugia, Biblioteca comunale Augusta, S. Tassi, De claritate perusinorum, ms. 1429, cc. 172v-175r, 345v; ms. 1434, cc. 302rv ...
Leggi Tutto
NARVESA, Gaspare
Matteo Biffis
– Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] pala dell’altare maggiore di Antonio de’ Sacchis (il Pordenone), per all’altare di S. Biagio, datata 1595 (Domanins, L’altare ligneo dei ss. Gottardo e Valentino della chiesa di S. Giovanni Battista di Malnisio, in Sot la Nape, LII (2001), 3-4, ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] fiorentina, risale al secolo XIII. Giunta di Biagio ebbe sette figli, due dei quali (Lucantonio gli stessi dell'Omero stampato da Bartolomeo de' Libri nel 1488-89.
Tra il specialista di Ovidio, nel 1522, Giovanni Giocondo, ovvero fra Giocondo da ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...