RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] , agosto 1947; G. C. Argan, C. Brandi, G. De Angelis, P. Romanelli, La Carta del Restauro, in Relazioni per il , infatti, come per la chiesa di S. Biagio a Forlì, o per quelle di S. Maria quella della chiesa di S. Giovanni in Zoccoli e del chiostro ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] nel 1718), Biagio Miniera (1697- de Linis de Alamania aveva stampato una Cronica de Sancto Isidoro Menore "in casa del rev. Plebano de Sancto Venantio Miser Pascale"; più tardi, nel 1496, vi furono stampati gli Statuti della città da frate Giovanni ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] cui, in Italia, fu famoso quello di maestro Biagio da Parma o Biagio Pelacani (metà sec. XIV-1416).
Contributi capitali istantaneo di un corpo rigido (1750-1758) e quelli di Giovanni Bernoulli (1749), di Ph. de La Hire (1706) e di Euler (1765) sul ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] la residenza in noce, intagliata da Giovanni di Pietro Mati e suo figlio la presidenza del vescovo di Pistoia, Scipione de' Ricci, che lo aveva convocato (con chiesa di S. Maria in Borgo strada (S. Biagio), Pistoia 1905; P. Bacci, Il gruppo pistoiese ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] (che ispirò quello del duomo di Terracina) dei SS. Giovanni e Paolo, di S. Lorenzo fuori le mura, ecc. a Uzès, quelli di Echinghen (Pas-de-Calais, sec. XI), di Selonnet ( Giorgio (1485) a Ferrara, di Biagio Rossetti, con decorazioni di terracotta di ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] le sue indagini canonistiche, Bernoldo da Costanza o di San Biagio.
Nella scuola della badia di Chartres, i cui studî erano benemeriti gli Spagnoli (Giovannide Deo, Bernardo da Compostella, Garsia) e i Francesi (Pietro de Sampsone, Abbas antiquus, ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] Cabrol, Fêtes chrétiennes, in Dict. d'archéol. et de lit., VI, coll. 1403-52; L. Duchesne, Origines Irpinia in onore di S. Giovanni Battista, delle enormi piramidi in quella della gola, che nel giorno di S. Biagio (3 febbraio) si fa in chiesa, tenendo ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] vecchie porte esistono tuttora quella di S. Biagio a SE., Porta Rusce a O. e ira e dell'amicizia della regina Giovanna II. Passò per successione ereditaria G. Palumbo, Lecce, Milano s. a.; C. De Giorgi, Cronologia dell'arte in terra d'Otranto, Lecce ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] tra i numerosi altri per la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini in Roma, al quale ambedue hanno . Müntz, G. da S. et les monuments du midi de la France, ecc., Parigi 1884; P. Isetta, S. Biagio, Firenze 1882; L. Zdekauer, Il taccuino dei disegni del ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] duomo. Del nolano Giovanni Merliano - Giovanni da Nola - la città conserva la tomba Albertini in S. Biagio, un S. Girolamo Zeitsch. für bild. Kunst, X (1885); S. Mariotti, De urbis Nolae antiquissima historia, in Archivio storico campano, I (1889); ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...