. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] ma da una vòlta piana. Questo è il sepolcro che il De Rossi chiamò "a mensa" i e che si riscontra in chiesa di S. Giovanni, la cattedrale medievale , Pozzuoli, Castellammare di Stabia (S. Biagio), Sorrento, Atripalda (S. Ippolito), Manfredonia ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] Ep., II, 1, 173; e in Varrone, De l. l., VII, 95, il testo è guasto farse "figure tipiche", come Ambrogio, Biagio e la Comare nella Farsa del Bracco di Zane o Zanne. È l'abbreviativo di Giovanni, e non ripete affatto quello dei classici Sanniones. ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] e nel S. Nicolò di Carpi; nella Madonna di S. Biagio a Montepulciano, nelle cupole di S. Eligio e della cappella Chigi di Raffaello. Michelangelo negli studî per S. Giovannide' Fiorentini in Roma segnava per la cupola soluzioni complesse, che furono ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] ancora, fino al Galilei e a Giovanni Keplero. Gli studiosi del Rinascimento era condivisa anche da Biagio Pascal, che scriveva: hanno mostrato C. Arzelà, O. Stolz, C. Jordan, C. de la Vallée Poussin, ecc., si può porre per esse nella stessa ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] Giovanni Antonio de Nigris (Capitula Regni... Io. Ant. De Nigris cura illustrata..., Campaniae 1561) e poco dopo in Agnello de Michelangelo Gizio (Napoli 1675) e poi un'altra di Biagio Altimare, che aveva avuto incarico di formarla dal Consiglio ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Westl. Südslavien, Lipsia 1929; Résultats prél. du recens. de la popul. dans le Royaume des S., C. et La chiesa di San Biagio di Zagabria, costruita , M. Cussa, T. Jurjević, Pavle Belina, Giovanni Komersteiner, F. Robba, morto nel 1757, stabilitosi ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Pusterla fino al ponte Pusterla e alla Porta San Biagio, quindi continuavano per Contrà Pedemuro e Motton San Giovanni di Vienna, Filippo Albino, Stefano Koblinger di Vienna, Rigo di Ca Zeno, Giacomo di Dusa, Dionisio Bertocchi, Simone de Gabis ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Architettura e Arte nella Marsica); il castello Gizzi di Torre de' Passeri (ciclo di mostre su Dante e le arti figurative Francesco, S. Biagio, torri montanare, torre angioina, casa medievale, torre S. Giovanni. Fossacesia: S. Giovanni in Venere ( ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] segnò l'intervento nella polemica di Biagio Pascal, e la compilazione delle olandese. - Gli oratoriani Giovanni di Neercassel e Pietro si può resistere. "Il n'y a point de charmes qui ne cedent à ceux de la grace; parce que rien ne resiste au Tout ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] delle Venezie, in Popoli e civiltà dell'Italia antica, IV (1975), p. 61 segg.; B. Bagolini, P. Biagi, La Vela de Trente et le "moment de style adriatique dans la Culture des vases à bouche carrée", in Preistoria Alpina, XII (1976).
Diritto. - L ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
vaffanculismo
s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...