• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [16]
Storia [11]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Diritto commerciale [1]
Arti visive [1]

TRIVULZIO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Ambrogio Maria Nadia Covini – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento. Apparteneva [...] d’armi, punire i disobbedienti. Trivulzio era parte di un triumvirato di ‘conservatori della città’, insieme al podestà Biagio Assereto e a Giorgio d’Annone, mentre era ancora governatore Gonzaga. Le nuove elezioni dell’autunno del 1449 segnarono il ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI SANTA CROCE – GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – GIOVANNI SIMONETTA

FIESCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Antonio Giovanni Nuti Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] ; J. Heers, Gênes au XVe siècle, Paris 1961, p. 178; G. Balbi, Uomini d'arme e di cultura nel Quattrocento genovese: Biagio Assereto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s. II (1962), pp. 113 s., 147; A. Ivaldi, La signoria dei Campofregoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Francesco Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] origine fino al XVI secolo, Piacenza 1694, pp. 248-263; G. Petti Balbi, Uomini d’arme e di cultura nel quattrocento genovese: Biagio Assereto in Atti della società ligure di storia patria, n.s., II (1962), 2, pp. 114-117, 122 s.; T. Ossian de Negri ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – ALFONSO V D’ARAGONA – GIOVANNA II D’ANGIÒ

FRASCHERI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCHERI, Giuseppe Antonio Francesca Bertozzi Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] Visconti (1835) per il sipario del teatro di Acqui (Magazzino pittorico universale, II [1835], 47, pp. 186 s.), Biagio Assereto cancelliere della Repubblica di Genova presenta al duca di Milano i frutti della vittoria ed i reali prigionieri, esposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI, Luigi Franca Petrucci Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] nell'agosto nella battaglia di Ponza, la città si ribellò. Il C., con il nuovo governatore, Erasmo Trivulzio. e con Biagio Assereto, riparò in Castelletto, che però alla fine del gennaio 1436 si arrese. Almeno dal 1429 il C. era stato segretario e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAVARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Francesco Nicola Raponi Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] , fu inviato dal duca suo luogotenente a Parma, donde era richiamato il 29 luglio 1440, temporaneamente sostituito da Biagio Assereto dei Visconti. In seguito si hanno di lui pochissime notizie: nel 1444 era ancora presso Filippo Maria Visconti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIETTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIETTA, Paolo Giovanna Checchi Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] 'eroico passato evocato dal F. "era un'immagine di maniera e quelle figure d'altri tempi - Paganino Doria, Biagio Assereto - erano simboli buoni per qualsiasi uso. La letteratura encomiastica contemporanea li utilizzava per esaltare in Andrea Doria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – REPUBBLICA DI GENOVA – OBERTO FOGLIETTA – LINGUA GENOVESE – BIAGIO ASSERETO

QUERINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Andrea Giuseppe Gullino QUERINI, Andrea. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di Sant’Angelo, da Pietro di Paolo (ignoto il nome della made) nel 1382. Il padre fu mercante e comandò la squadra [...] fiume, bombardando la flotta veneziana, divenuta ormai facile bersaglio della sua artiglieria e delle navi comandate da Biagio Assereto. Di fronte al vigoroso assalto, Querini non trovò soluzione migliore che far portare nel castello di Casalmaggiore ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI

FIESCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giorgio Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] ; J. Heers, Gênes au XVe siècle, Paris 1961, ad Indicem; G. Balbi, Uomini d'arme e di cultura nel Quattrocento genovese: Biagio Assereto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., II (1962 p. 199; Ead., Il catalogo festale genovese del 1437 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO SFORZA – BIAGIO ASSERETO – SESTRI PONENTE – DIRITTO CIVILE

BRACELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo) Cecil Grayson Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] , Flavio Biondo, col Panormita; con Bartolomeo Fazio e con molti altri conterranei, tra cui spiccano Eliano Spinola, Biagio Assereto e Andreolo Giustiniani. Degne d'interesse sono anche una lettera a Raffaele da Pornassio, inquisitore generale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ANDREOLO GIUSTINIANI – ALFONSO V D'ARAGONA – POGGIO BRACCIOLINI – CIRIACO D'ANCONA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali