PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] ai quali era stato fugato ogni dubbio circa la precisa ubicazione di Mozia, rilevante sito punico allo studio del quale Pace avrebbe dedicato le sue migliori energie, in un ininterrotto sodalizio con la famiglia Whitaker, che ne era proprietaria.
Nel ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] della Sicilia (in Arch. stor. per la Sic. orient., XXXI [1935], pp. 3-32) e nell'ampia opera di BiagioPace, Arte e civiltàdella Sicilia antica (1935-1949), non è stato estraneo un sentimento nazionalistico, alimentato dal clima della prima guerra ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] Viscardi fu coinvolto in una controversia con BiagioPace in relazione a due lavori eseguiti , Les décorations sculptées de la chapelle Lomellini à Gênes par Tamagnino et Pace Gaggini, in Le Duché de Milan et les commanditaires français (1499-1521 ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] Atene (SAIA), fortemente voluta da Halbherr – che accolse fra i primi allievi Giorgio Levi Della Vida, Amedeo Maiuri, BiagioPace, Gaspare Oliverio e Carlo Anti – Pernier ne fu nominato direttore. Tale titolo in Italia non era riconosciuto e Pernier ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] , la vita di partito non si confaceva con il carattere impetuoso di Pignatelli: nonostante l’età, riuscì a litigare con BiagioPace, l’archeologo di fama mondiale che fu uno dei più decisi a costituire il ‘partito della fiamma’, e abbandonò il ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] o meno di una realtà figurativa originalmente siceliota ripreso e ampiamente svolto in seguito dal migliore allievo di Salinas, BiagioPace e, in maniera autonoma, da Pirro Marconi.
Nei quarant’anni in cui ne fu a capo, Salinas quadruplicò i ...
Leggi Tutto
MORETTI, Giuseppe
Elena Cagiano de Azevedo
MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei.
Nel 1894, al termine degli [...] missioni archeologiche italiane in Asia minore, nella zona di Adalia (Antalya): in particolare, nel 1914 subentrò a BiagioPace nella conduzione della seconda missione, rimanendo in Turchia fino all’inizio della Grande guerra. Nel 1915, inviato come ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] incise con iscrizioni votive appartenenti a un santuario di epoca anteriore. Nella primavera del 1914, con Pernier e BiagioPace, intraprese lo studio topografico del territorio a nord-ovest di Creta ed ebbe l’incarico di collaborare alla silloge ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] 1897 il G. sposò Annunziata Rubino dalla quale ebbe sei figli tra cui Biagio (che fondò con il padre tra gli anni Venti e Trenta la "S Ritratto di Giuseppe Di Stefano, il Ritratto di BiagioPace (Biblioteca comunale), Case sulla roccia (Assemblea ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Giacomo
Fabrizio Vistoli
PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio.
Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] a tema, propedeutici all’esecuzione, nel febbraio dello stesso anno, assieme a Pernier e ad altri due allievi della Scuola (BiagioPace e Gaspare Oliverio) di alcuni saggi di scavo nei centri rodiesi di Ialiso e Camiro.
Con la nomina di Lucio Mariani ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...