• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Arti visive [65]
Biografie [54]
Archeologia [8]
Chimica [5]
Pittura [4]
Medicina [5]
Chimica industriale [4]
Religioni [4]
Vita quotidiana [4]
Industria [3]

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Uffizi, per il tratto deciso e ancora un po’ secco, in cui gioca un ruolo decisivo la luce amministrata coi rialzi di biacca, in un modo che resterà memorabile, a Milano, per Marco d’Oggiono e forse per Giovanni Agostino da Lodi (dimostrando che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITTORE di Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VITTORE di Matteo (Belliniano) Gianmarco Russo Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] plasticità più dolcemente soffusa, non del tutto sganciata da genuini intenti prospettici nell’opposizione fra il profilo rialzato a biacca del viso e le ciocche sfumate dei capelli mossi. La fedeltà all’insegnamento belliniano e l’assonanza con la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIROLAMO SAVOLDO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SS. GIOVANNI BATTISTA – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GALLERIE DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE di Matteo (2)
Mostra Tutti

DISEGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DISEGNO F. Manzari Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] al già citato d. che ripete la Presentazione al Tempio di Gaddi per l'esecuzione su carta preparata verde con lumeggiature di biacca è un foglio con due figure maschili sedute (Parigi, Louvre, Cab. Des., inv. nr. 2664), attribuito a Maso di Banco ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME DE MACHAUT – CARTE DI GUARDIA – ALEXANDER NECKAM – CENNINO CENNINI – PAOLINO DI NOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISEGNO (5)
Mostra Tutti

GUASTAFERRO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTAFERRO, Antonino Pasqualino Bongiovanni Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno. Dal 1751 [...] a un piedistallo. Le opere realizzate a sanguigna su carta acquerellata con evidenti brani di lumeggiatura a biacca si inseriscono nel solco delle tradizionali esercitazioni accademiche di ambito classicistico con specifici agganci alla cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMPRIMITURA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRIMITURA Carlo Alberto Petrucci Pittura. - Preparazione alla quale si sottopone la superficie destinata a ricevere la pittura per facilitare l'esecuzione dell'opera e meglio garantirne la durata [...] in acqua, seccato, macinato e passato allo staccio) e colla di gelatina o di caseina. Per quelle non assorbenti, di biacca di piombo purissima (essendo le impurità di tale sostanza esiziali al dipinto) sciolta in un olio vegetale (per lo più quello ... Leggi Tutto
TAGS: EMPIRISMO – ARGILLA – CASEINA – TEMPERA – BIACCA

COSTA, Angelo Auria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Auria Gennaro Borrelli Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] . In queste opere il vivace colore presettecentesco si fonde alle variazioni monocromatiche di bruno e seppia, rialzate a biacca e tenuemente velate di giallo, verde e celestino: tecnica suggerita dalla pratica dei fondali e spezzati di scenografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] la pergamena ben distesa un panno o una spugna imbevuti dì quest'acqua, e, disseccata, si strofinava di nuovo con biacca, sino a che non diveniva perfettamente bianca e priva d'ogni asprezza o scabrosità che fermasse la penna. Bisognava strofinare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

CALDARA, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio) Giulietta Chelazzi Dini M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] 452, Inv. 380) e come la Processione degli incappucciati (Royal Library, Windsor Castle, n. 2349); quelli a penna, inchiostro acquarellato e biacca come la Circoncisione (Uffizi, n. 9004 S) e la Messa (Louvre, n. 6074), nei quali il C. si avvicina ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – PELLEGRINO DA MODENA – BALDASSARRE PERUZZI – STEFANO DELLA BELLA – MATURINO DA FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Polidoro (2)
Mostra Tutti

Estetiche, cure

Universo del Corpo (1999)

Estetiche, cure Stefano Calvieri Teresa Grieco e Anna Bartolini Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] verdi e nere si truccavano le sopracciglia. Fra i giapponesi, invece, le materie prime più adoperate erano la polvere di cartamo, la biacca, i coloranti minerali e vegetali, i grassi animali, l'olio di semi di ricino e di tè. Per il mondo antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Affresco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Affresco M. Cordaro Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] pur essendo inorganici, mal sopportano l'alcalinità della calce e si alterano facilmente. Sono questi il bianco di piombo (biacca), l'orpimento, il cinabro, il minio, l'azzurrite e il lapislazzuli. Nel 'buon fresco' tali pigmenti erano sostituiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: IDROSSIDO DI CALCIO – DE DIVERSIS ARTIBUS – ANIDRIDE CARBONICA – PIETRO CAVALLINI – BIANCO DI PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affresco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
biacca
biacca s. f. [dal longob. *blaih «sbiadito», cfr. ted. bleich «pallido»]. – Sostanza colorante bianca (carbonato basico di piombo), molto usata in passato come pigmento-base per vernici a olio; velenosa e soggetta all’annerimento per azione...
biacco
biacco s. m. [forse da biacca, per il colore pallido] (pl. -chi). – 1. Serpente non velenoso della famiglia colubridi (Coluber viridiflavus), detto anche milordo, il più comune e il più vivace degli aglifi nostrali, lungo fino a 180 cm circa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali