Popolazione di lingua tibetana stanziata principalmente nel Bhutan, ma anche nei limitrofi Sikkim e Tibet. Sono esperti agricoltori ed eccellono come orefici e carpentieri. La religione è il buddhismo [...] Duk-pa, lamaismo non riformato ...
Leggi Tutto
bhutia
Popolazione di origine tibetana presente in prevalenza nell’India settentr. e in Bhutan. Varcati i passi himalayani intorno al 15° sec., i b. si insediarono nelle valli montane e formarono uno [...] Stato monarchico in Sikkim (dinastia Namgyal), che passò sotto controllo britannico nel 1890. Seguivano un sistema sociale fortemente gerarchizzato, governato a livello locale da assemblee, chiamate dzumsa, ...
Leggi Tutto
Popolazione di ceppo Bodo della zona himalaiana orientale, che insieme agli affini Kachari costituisce l’elemento etnico più numeroso del Bhutan. I M. parlano una lingua del gruppo tibetano. ...
Leggi Tutto
rai (o khambu)
rai
(o khambu) Popolazione di lingua tibeto-birmana, inclusa nel gruppo dei kiranti e diffusasi nelle regioni montane del Nepal orientale e del Bhutan sudoccidentale, dove stabilirono [...] relazioni di scambio con gli sherpa, nonché del Sikkim indiano. Insieme a limbu e magar formarono il reggimento gurkha dell’esercito dell’India britannica. In anni recenti si sono in parte inseriti nella ...
Leggi Tutto
magar
Popolazione di origine sino-tibetana appartenente al gruppo linguistico tibeto-birmano, oggi presente soprattutto in Nepal, dove forma l’etnia più numerosa, oltre che in India settentrionale e [...] Bhutan. I m. del Nepal settentrionale hanno abbracciato il lamaismo, mentre nel meridione e in India hanno subito l’influsso dell’induismo, si rivolgono a sacerdoti brahmani per rituali e cerimonie e hanno relazioni di scambio con le caste superiori. ...
Leggi Tutto
limbu
Popolazione mongoloide di lingua indo-birmana oggi diffusa principalmente in Nepal e negli Stati indiani di Sikkim e Uttarakhand. Denominati anche yakthung («cacciatori di yak»), appartengono al [...] l., accusati di fiancheggiare un tentativo di invasione da parte del re del Sikkim, lasciarono la regione e si stabilirono in Sikkim, Bhutan, Assam e Uttarakhand. Recentemente è sorto in Limbuwan un movimento per l’autonomia territoriale dei limbu. ...
Leggi Tutto
bhutanese
bhutanése ‹bu-› agg. e s. m. e f. – Del Bhutan, regno dell’Asia centromerid., sul versante sud dell’Himalaya orientale; come sost., abitante del Bhutan.