FERRERO GOLA, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola.
Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] arruolarsi volontario nell'esercito garibaldino, nelle cui file prese parte, il 21 luglio di quell'anno, alla battaglia di Bezzecca.
Dopo l'armistizio italo-austriaco del 12 agosto il F. fece ritorno a Torino, dove riprese a frequentare l'università ...
Leggi Tutto
ALATI, Tommaso
**
Nacque a Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) il 23 ag. 1844 da Antonino, patriota affiliato alla Giovine Italia, e da Teresa Asprea. Studente a Napoli, venne rimpatriato dalla polizia [...] il generale sull'Aspromonte. Partecipò ancora con Garibaldi alla guerra del 1866, distinguendosi negli scontri di Cimego e di Bezzecca.
Ritornato in Calabria, fondò la loggia massonica "Aspromonte" e, nel 1869, un settimanale che veniva pubblicato in ...
Leggi Tutto
AMADEI, Michele
**
Nacque a Roma da famiglia patrizia nel 1839. Giovanissimo militò nelle file del movimento liberale romano ricostituitosi dopo il1849. Nel 1859 fu tra gli organizzatori più scaltri [...] , poi, in opuscolo (Prato 1864). Nel 1866 accorse a combattere con Garibaldi e si distinse con le Guide a Condino e a Bezzecca. Terminata la guerra, tornò a Prato, dove fondò e diresse, con Giuseppe Mazzoni, nel 1867, un giornale liberale, L'Eco del ...
Leggi Tutto
Miceli, Luigi
Patriota (Longobardi, Cosenza, 1824 - Roma 1906). Laureato in giurisprudenza, iscritto alla Giovine Italia, partecipò all’insurrezione calabrese del 1847 e ai moti del 1848, durante i quali [...] , criticò l’intervento militare contro i garibaldini deciso dal governo Rattazzi. Partecipò alla campagna del 1866 distinguendosi a Bezzecca. Spostatosi su posizioni più moderate, fu ministro dell’Agricoltura con Cairoli dal 1879 al 1881 e nel primo ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] .
L'anno dopo partiva volontario garibaldino, insieme con altri concittadini, e combatté in Trentino (presumibilmente fu presente a Bezzecca). Sempre con gli stessi compagni si uni nel 1867 alla spedizione su Roma dei fratelli Cairoli e fece parte ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Giuseppe
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 14 sett. 1838, da Camillo e Anna Lolli; frequentò il liceo, ma interruppe gli studi regolari alla morte dei genitori nel 1855. Appena [...] legami di cordiale amicizia. In tale campagna, compiendo anche servizio di guida a cavallo, combatté in prima linea a Condino, Bezzecca, Tiarno, Storo e ancora a Condino. Nel 1867, quale membro del Comitato di soccorso ai feriti garibaldini nell'agro ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] forza nella 3ª compagnia del battaglione dei carabinieri genovesi, partecipò agli scontri di Monte Mario (16 luglio) e di Bezzecca (21 luglio). Durante la campagna conobbe E. Pantano, con il quale strinse una fraterna amicizia che durò tutta la vita ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] in difesa degli oppressi, e là fece l'incontro più importante della sua vita, quello con A. Cipriani, reduce anch'egli da Bezzecca e da comuni esperienze risorgime ntali. Alla fine dell'agosto 1867 il D. rientrò in Italia, allora in fermento per i ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] suo grado di maggiore arruolandosi, per la guerra del 1866, nel 5º reggimento Volontari italiani. Durante la battaglia di Bezzecca (21 luglio), morto il tenente colonnello G. Chiassi, il B. lo sostituì nel comando del reggimento ottenendo, sul campo ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] di A. Mosto, combatté nella campagna del Trentino, durante la quale si distinse a Monte Suello, a Condino e a Bezzecca ricevendo una nuova decorazione. L'anno seguente fu attivissimo nell'organizzare l'arruolamento di volontari per la spedizione ...
Leggi Tutto