PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] alla chiamata garibaldina anche in seguito; se non partecipò alla spedizione di Aspromonte nel 1862, venne tuttavia a Bezzecca nel 1866 e a Mentana l’anno successivo.
Stabilitosi a Spoleto, i democratici lo avevano voluto candidare nelle elezioni ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] ambiente politico o territoriale. I Bersaglieri si distinsero nelle battaglie di Montesuello e Lodrone e poi a Tiarno e Bezzecca ma, ancora una volta, accolsero la fine della guerra con profonda delusione. Mosto espresse dure critiche sull’operato ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] , deluso dopo il trattato di Vienna, omaggiò comunque i garibaldini che gli avevano permesso di sognare la redenzione trentina (Dopo Bezzecca) e si congratulò per l’annessione del Veneto (L’entrata in Venezia: inno al Re).
Nel 1868 Prati pubblicò a ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] dal 1870 al 1896. Le premesse, Bari 1951, pp. 49, 54 s., 205, 331, 571, 574, 588; U. Zaniboni Ferino, Bezzecca 1866. La campagna garibaldina dall’Adda al Garda, Trento 1966, ad indicem; V. Castronovo - L. Giacheri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] del generale nella campagna di Crimea (collezione privata: ripr. in Intorno agli Induno, p. 119); e La battaglia di Bezzecca del 21 luglio 1866 (Roma, Museo centrale del Risorgimento).
Il versante creativo dell'I., impegnato a declinare l'immaginario ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] d'indipendenza, il B. tornò al suo compito di medico-capo tra i garibaldini, condividendo i pericoli della giornata di Bezzecca. L'anno successivo, pur contrario all'impresa nel Lazio, accorse, in un secondo tempo, a Monterotondo, per aver notizie ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] le vallate prealpine del Trentino per poi puntare direttamente sul confine austriaco; non tutto andò bene, e il 21 luglio a Bezzecca fu combattuta una battaglia il cui esito poteva essere decisivo: quel giorno solo l'arrivo di un G. sofferente per ...
Leggi Tutto