GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] . L'iscrizione latina ricorda i nomi di tutti i partecipanti all'impresa, gli artisti e i rappresentanti della città (Bevignate che diresse i lavori, Nicola e G. scultori, Buoninsegna che si occupò del sistema idraulico), nonché la data di ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] 1911, ad ind.; E. Carli, Scultura lignea senese, Milano-Firenze 1951, pp. 26-28, 123; P. Cellini, Appunti orvietani, III, Fra' Bevignate e le origini del duomo di Orvieto, in Paragone, IX (1958), 99, p. 13; E. Carli, La scultura lignea italiana dal ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] falso' di un grandioso finestrato, il cui scopo è esclusivamente di conferire forma alla volumetria esterna). Né mancano casi (S. Bevignate di Perugia e, nei pressi, l'abbaziale di Montelabate) dove l'aderenza del t. alla volta si consegue su grandi ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] 'arte, Bologna 1954, pp. 251-271; M.C. Faina, I palazzi comunali umbri, Verona 1957; P. Cellini, Appunti orvietani. III. Fra' Bevignate e le origini del duomo di Orvieto, Paragone 9, 1958, pp. 3-16; E. Carli, La scultura lignea italiana, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] Weise, L'Italia e il mondo gotico, Firenze 1956, passim; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1956, passim; P.Cellini, Fra Bevignate e le origini del duomo d'Orvieto, in Paragone, IX(1958), n. 99, pp. 3 ss.; M.Wundram, Toskanische Plastik von ...
Leggi Tutto