Architetto (sec. 13º), nativo di Cingoli; benedettino. Autore della fontana di Piazza a Perugia (1277). Nel 1290 circa andò a Orvieto, dove fu nominato (1295) operarius e poi (1300) capomaestro del duomo. Nello stesso anno 1300 ritornò a Perugia, dove fu incaricato della fabbrica del duomo e nel 1305 nominato direttore di tutte le costruzioni del comune. Suoi sono il convento e la chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] maestro Giulio Danti; altri (tra cui Pascoli) G.B. Caporali, architetto, pittore, traduttore e commentatore di Vitruvio, che aveva aperto "pubblica scuola" (Pascoli), ed è ammissibile che possa averlo ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] The Reliefs on the Façade of the Duomo at Orvieto, JWCI 22, 1959, pp. 254-302; P. Cellini, Giochi d'acqua a Perugia: fra' Bevignate e la fontanina di Arnolfo, Paragone 11, 1960, 127, pp. 3-34; M. Weinberger, s.v. Maitani, Lorenzo, in EUA, VIII, 1960 ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] la parte inferiore del chiostro del 1204-1222, mentre tutto il resto, compresa la chiesa di S. Maria di Valdiponte, assai simile a S. Bevignate, è stato rifatto in età gotica, tra il 1266 e il 1285 (Ricci, 1929, pp. 68-69).A tale intensa attività nel ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di Santa Maria de Bell Lloc a Santa Coloma de Queralt, che pare quasi una prefigurazione in dimensioni ridotte del S. Bevignate a Perugia, ma con un solenne portale di facciata decorato nei motivi geometrici e di intreccio della cosiddetta 'scuola di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] Soliano (1297). Il duomo (1290-1319) è una delle più importanti costruzioni romanico-gotiche d’Italia: iniziato nel 1290 da fra Bevignate su progetto di Arnolfo di Cambio, fu continuato da L. Maitani, che progettò la facciata (suoi e di aiuti sono i ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] del duomo di Orvieto, in Boll. dell'Istituto stor. artistico orvietano, VII (1951), pp. 1-25; P. Cellini, Appunti orvietani, III, Fra' Bevignate e il duomo di Orvieto, in Paragone, VIII (1958), 99, pp. 3-16 (ora in Tra Roma e Umbria, Roma 1996, pp ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] si dichiarò debitore insieme col fratello Nicolò di 44 fiorini, residuo dei 200 promessi in dote alla sorella Lucrezia sposata con Bevignate di Gabriele.
Nel 1504 risulta creditore del Comune di Perugia di 2 fiorini e 82 lire. Nel 1506 fu incaricato ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] venivano pagate due carte (Perugia, Arch. di Stato, Libri della Computisteria, 5, c. 88bis v) su cui fra Bevignate, il responsabile dell'intero progetto (operis structor e per omnia ductor), avrebbe dovuto disegnare la fontana. In precedenza si erano ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] . Un capolavoro dell'arte pittorica templare, iniziato tra il 1260 e il 1270, si trova nella grande chiesa di S. Bevignate, a Perugia. Nelle pitture erano talvolta raffigurati i patroni degli O. militari e spesso la Vergine era tra questi. Gli ...
Leggi Tutto