Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] di fermentazione si ottengono oggi su scala industriale (oltre ai prodotti da tempo preparati, quali le bevandealcoliche) molti aminoacidi (acido glutammico, lisina ecc.), la gran parte degli antibiotici, nucleotidi, prodotti di trasformazione degli ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] le donne portatrici di fenilchetonuria. L'esclusione del fumo e delle droghe, la limitazione dell'uso di bevandealcoliche sono esempi di prevenzione primaria.
2) prevenzione secondaria: è indirizzata a individuare precocemente le anomalie del feto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] trattare le scottature e l'olio era usato per le malattie della pelle, mentre l'estratto dei semi mescolato con bevandealcoliche come la birra veniva proposto per gastriti e cistiti; associato con i porri era invece consigliato per il trattamento di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] alimentare, da condizioni fisiologiche, come la gravidanza, da situazioni di stress o dall'uso eccessivo di bevandealcoliche o di tabacco. Sembrano inoltre esistere variazioni stagionali delle concentrazioni dei lipidi plasmatici, tendendo esse ad ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] impulsivi, tendono a rubare, hanno talora disturbi alimentari di tipo bulimico, fanno uso di droghe o bevandealcoliche, sono emotivamente instabili, presentano rabbie immotivate, hanno problemi relativi alla propria identità sessuale, non riescono a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] (a digiuno, a piccole dosi, mai dopo aver praticato esercizi fisici o dopo aver ingerito frutta). A proposito delle bevandealcoliche (vino, birra), anche se alla comunità islamica sono vietate, è opportuno ricordarne i benefici spirituali e fisici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] fu affisso un regolamento che includeva le seguenti disposizioni: (a) è vietato a qualsivoglia persona fornire agli alienati bevandealcoliche; (b) agli alienati che si dimostrino idonei sarà concesso di passeggiare nel cortile sino all'ora della ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] e di forme allucinosiche similschizofreniche.
Le psicosi alcoliche sono state oggetto di particolari studî anatomici nelle fermo proposito di divenire astemî) una ripugnanza per le bevande alcooliche.
Hanno preso gran voga le pratiche di psicoterapia ...
Leggi Tutto
Arrossamento cutaneo a carattere infiammatorio, congestizio o a seguito di pletora o poliglobulia.
E. facciale Rossore congestizio, transitorio, del volto (per es., a seguito di ingestione di bevande calde [...] o alcoliche ecc.).
E. pigmentata peribuccale Colorazione rosso-brunastra localizzata attorno alla bocca e nella parte inferiore della faccia, di eziologia incerta. ...
Leggi Tutto
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...
alcolismo
(meno com. alcoolismo) s. m. [der. di alco(o)l]. – L’abuso di bevande alcoliche, soprattutto nei suoi aspetti sociali e medici: le conseguenze, i danni dell’a.; combattere l’alcolismo. Dal punto di vista medico si distinguono: a....