Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] , dal 1781 ai giorni nostri, con medie all'incirca decennali. Ecco i dati riassunti in calorie giornaliere pro capite (bevandealcoliche escluse):
Il livello alimentare era senza dubbio un po' più elevato in Inghilterra (specie se ci si rifà ad A ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] e particolarmente la vitamina C), dunque molto utile in passato per la prevenzione dello scorbuto.
Anche la produzione di bevandealcoliche ha radi-ci antichissime, documentata in tutte le aree geografiche. La fermentazione è stata da sempre condotta ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] utilizzati per l'estrazione degli oli o i chiarificanti e i demetallizzanti utilizzati nel settore delle bevandealcoliche. Anche alcuni additivi addensanti, gelificanti o emulsionanti possono essere classificati in questa categoria.
Additivi non ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] droghe lecite, il cui uso, anche se regolato, è permesso. È questo il caso del tabacco e delle bevandealcoliche (alcol e alcolismo).
Dato che le droghe in generale (con l'eccezione degli allucinogeni) provocano una serie di disturbi che possono ...
Leggi Tutto
alcol e alcolismo
Margherita Fronte
Usi e abusi di una sostanza molto antica
Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevandealcoliche. Ma se bere con moderazione è [...] soprattutto nei monasteri, vista la necessità di disporre di vino per celebrare la messa. In questo periodo le bevandealcoliche furono considerate persino un'alternativa salutare all'acqua, che poteva essere per varie cause contaminata. Per ciò che ...
Leggi Tutto
distillazione
Franco G. Calascibetta
Separare i componenti di una soluzione
Acqua di mare, acqua dolce, acqua potabile, acqua distillata, acqua demineralizzata: evidentemente l'acqua non è tutta uguale! [...] in Cina e in India. Viene tuttora utilizzata per estrarre dalle piante aromi e principi medicinali. La distillazione delle bevandealcoliche arrivò in Occidente verso il 12° secolo grazie agli Arabi che inventarono metodi di raffreddamento dei vapori ...
Leggi Tutto
Alimento
Emilia Carnovale e Annamaria Paolucci
Si definisce alimento, termine che deriva dal verbo latino alo, "nutro", qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, è in grado di fornire energia [...] elevate quantità di cereali, legumi e ortaggi, un moderato uso di sale, di zuccheri, di dolci e di bevandealcoliche, una particolare attenzione alla qualità e quantità di grassi e, raccomandazione fondamentale, una grande variabilità nel consumo di ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] acidi organici della fase immatura danno luogo agli zuccheri, alcoli, eteri, oli essenziali, che costituiscono il pregio del spremitura di frutta matura, usati per la preparazione di bevande, sciroppi, concentrati ecc. Dopo la spremitura in apposite ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] di pvc, purché prive di ftalati, sono preferibili per cibi senza grassi né alcol, mentre il PET (polietilentereftalato) va meglio per bottiglie di bevande non alcoliche e il PS per bicchieri e stoviglie, coppette per gelati e yogurt.
Tecniche ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] impiego nella cucina orientale, in particolare quella indiana, e nei paesi anglosassoni, come ingrediente di dolci e di bevande più o meno alcoliche (ginger ale, ginger beer ecc.). L'aroma dello zenzero fresco è diverso da quello essiccato, perché la ...
Leggi Tutto
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...
alcolismo
(meno com. alcoolismo) s. m. [der. di alco(o)l]. – L’abuso di bevande alcoliche, soprattutto nei suoi aspetti sociali e medici: le conseguenze, i danni dell’a.; combattere l’alcolismo. Dal punto di vista medico si distinguono: a....