Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] negli individui ai quali viene somministrato malessere e repulsione per l'ingestione di bevandealcoliche, vantaggiosamente impiegato nella terapia dell'alcolismo; e ancora, farmaci antimalarici come la mepacrina, presumibilmente capace di ledere le ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] pensiero e sulla percezione, il suo rapporto con la realtà. L'etnofarmacologia ci fornisce molti esempi: le bevandealcoliche nella cultura occidentale, le preparazioni derivate dalla Cannabis sativa nel Medio Oriente, l'oppio nell'Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] si utilizzavano per aumentare potenza e resistenza (dalle zollette di zucchero imbevute di etere o di bevandealcoliche, fino alla nitroglicerina, cocaina, eroina, trimetilene, ossigeno, stricnina). Nel 1904 l'americano Thomas Hicks, vincitore della ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] , il quale non si era adeguatamente riposato il giorno precedente e, quella stessa notte, aveva abusato di bevandealcoliche. Qualche cosa di simile sembra essere accaduto quando, a Chernobyl, esplose la centrale termonucleare. I turnisti dovrebbero ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] l'attenzione sulla dipendenza e, dunque, sulla malattia. Insomma, è come se prendessimo in considerazione l'uso delle bevandealcoliche nello stadio della cirrosi epatica: ci troveremmo di fronte a un rapporto esclusivo con medici e ospedale. L ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] o il vomito, sono indicate infusioni di soluzione di glucosio e, quando occorre, anche di soluzioni saline. Le bevandealcoliche sono assolutamente da evitare, ma non sono indicate altre particolari restrizioni dietetiche. Nelle epatiti severe con ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] la produzione di formaggio, o di vino e altre bevandealcoliche, alla scoperta, più recente, del procedimento per la produzione sua assenza (processi anaerobici, che producono acidi organici, alcol, chetoni, gas, enzimi e vitamine, con la formazione ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] nell'autosomministrazione in soggetti che avevano cessato anche da molti anni l'uso di droghe come eroina, cocaina, bevandealcoliche. È ormai invalso l'uso di identificare tale comportamento compulsivo come craving (desiderio incoercible) verso gli ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] eliminazione di tutti i fattori di rischio già ricordati in precedenza (alcuni farmaci, il fumo, l'abuso di bevandealcoliche; v. sopra). Successivamente, devono essere curate quelle eventuali malattie che possono determinare impotenza, quali diabete ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] ', basata su un grande consumo di carboidrati, zuccheri e carne, soprattutto selvaggina, associato con quello di vino e bevandealcoliche -, la gotta è stata a lungo considerata una malattia dei ricchi, connotativa di un elevato status sociale, un ...
Leggi Tutto
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...
alcolismo
(meno com. alcoolismo) s. m. [der. di alco(o)l]. – L’abuso di bevande alcoliche, soprattutto nei suoi aspetti sociali e medici: le conseguenze, i danni dell’a.; combattere l’alcolismo. Dal punto di vista medico si distinguono: a....