• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Medicina [28]
Industria [19]
Diritto [18]
Patologia [12]
Farmacologia e terapia [8]
Economia [11]
Biologia [8]
Chimica [10]
Storia [8]
Diritto penale e procedura penale [8]

cirrosi

Dizionario di Medicina (2010)

cirrosi Maria Cristina Morelli Malattia cronica del fegato ad andamento lento e progressivo caratterizzata da necrosi del parenchima, infiltrazione di cellule infiammatorie e connettivali formanti tralci [...] ’anno, in diminuzione negli anni più recenti. Eziologia Le principali cause di c. sono le infezioni virali e il consumo di bevande alcoliche. I virus che provocano danno epatico cronico sono il virus HCV, il virus HBV e il virus Delta; quest’ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: CONFUSIONE MENTALE – AGENTE EZIOLOGICO – EPATOCARCINOMA – EMOCROMATOSI – VENA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cirrosi (3)
Mostra Tutti

alcol (o alcool, o alcole)

Dizionario di Medicina (2010)

alcol (o alcool, o alcole) Composto chimico derivato da un idrocarburo saturo o non saturo per sostituzione di uno o più atomi d’idrogeno dei gruppi alchilici con altrettanti gruppi ossidrili −OH: a. [...] , sia come base per la fabbricazione di liquori o come componente di bevande alcoliche. L’a. etilico viene degradato nel fegato, a opera dapprima della alcol-deidrogenasi che forma acetaldeide, quindi a opera della acetaldeide-deidrogenasi per dare ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ACIDO CITRICO – ACIDI GRASSI – ACETALDEIDE – IDROCARBURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcol (o alcool, o alcole) (5)
Mostra Tutti

TOSSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno") Efisio Mameli La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] per abuso di sostanze voluttuarie, come le bevande alcoliche, gli ipnotici e gli stupefacenti (oppio, morfina quelli benzenici. Nelle serie omologhe degl'idrocarburi e degli alcoli monovalenti saturi alifatici a catena normale, l'azione tossica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOLOGIA (2)
Mostra Tutti

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PEDIATRIA Giorgio Maggioni (XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755) Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] le donne portatrici di fenilchetonuria. L'esclusione del fumo e delle droghe, la limitazione dell'uso di bevande alcoliche sono esempi di prevenzione primaria. 2) prevenzione secondaria: è indirizzata a individuare precocemente le anomalie del feto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MALATTIA FIBROCISTICA DEL PANCREAS – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ESSENZIALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

NUOVE EBRIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUOVE EBRIDI (XXV, p. 78) Giuseppe Gentilli EBRIDI Nel 1958 la popolazione era di 55.713 ab. in maggioranza indigeni; 1900 Vietnamiti, 3812 Francesi, 659 Britannici. Il paganesimo è ancora prevalente. [...] .543 t nel 1954), cacao (735 t), caffè, madreperla. Le importazioni consistono di riso, farina, zucchero, latte, bevande alcoliche, tabacco, macchinarî, autoveicoli, utensili e tessuti. Un frigorifero per l'esportazione del pesce fu aperto a Espiritu ... Leggi Tutto
TAGS: ESPIRITU SANTO – PORT VILA – ZUCCHERO – TABACCO – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVE EBRIDI (2)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] nitroglicerina, cocaina, eroina, trimetilene, ossigeno, stricnina, come pure zollette di zucchero imbevute di etere o di bevande alcoliche. Intorno al 1950, la diffusione e la popolarità raggiunte dallo sport agonistico, in particolare calcio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] di bronzo pur seguendo le tipologie dell'epoca ‒ tripodi (ding) dal corpo emisferico e fondo piatto, contenitori per bevande alcoliche (zun), bacili per cottura al vapore ‒ nei dettagli delle forme e delle decorazioni riflettono un originale gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] entità, quali per es. il corpo. Come il potere inebriante si sprigiona dagli ingredienti in fermentazione delle bevande alcoliche, così accade per il principio cosciente della soggettività [che si sviluppa dai quattro elementi]. Per questo i Cārvāka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] trattare le scottature e l'olio era usato per le malattie della pelle, mentre l'estratto dei semi mescolato con bevande alcoliche come la birra veniva proposto per gastriti e cistiti; associato con i porri era invece consigliato per il trattamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] alimentare, da condizioni fisiologiche, come la gravidanza, da situazioni di stress o dall'uso eccessivo di bevande alcoliche o di tabacco. Sembrano inoltre esistere variazioni stagionali delle concentrazioni dei lipidi plasmatici, tendendo esse ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Alcol free
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...
alcolismo
alcolismo (meno com. alcoolismo) s. m. [der. di alco(o)l]. – L’abuso di bevande alcoliche, soprattutto nei suoi aspetti sociali e medici: le conseguenze, i danni dell’a.; combattere l’alcolismo. Dal punto di vista medico si distinguono: a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali