glicerina
Alcol alifatico trivalente, largamente diffuso in natura poiché entra nella costituzione dei grassi, esteri della g. con gli acidi grassi. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione [...] degli zuccheri ed è perciò presente nelle bevandealcoliche. È un liquido sciropposo, incolore, di sapore dolciastro, più pesante dell’acqua; si altera col riscaldamento decomponendosi in parte in acroleina. Si ottiene per distillazione dai grassi ...
Leggi Tutto
idrossizina
Farmaco antistaminico, derivato della piperazina (uno dei capostipiti delle molecole attive sui recettori H1), dotato di diverse proprietà farmacologiche, legate al suo antagonismo per i [...] recettori H1 dell’istamina: è sedativa, ansiolitica, antiematica, antipruriginosa e antiallergica. Se assunta assieme a bevandealcoliche, può provocare sedazione ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] acidi organici della fase immatura danno luogo agli zuccheri, alcoli, eteri, oli essenziali, che costituiscono il pregio del spremitura di frutta matura, usati per la preparazione di bevande, sciroppi, concentrati ecc. Dopo la spremitura in apposite ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] e di forme allucinosiche similschizofreniche.
Le psicosi alcoliche sono state oggetto di particolari studî anatomici nelle fermo proposito di divenire astemî) una ripugnanza per le bevande alcooliche.
Hanno preso gran voga le pratiche di psicoterapia ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] , così come Marche e Lazio, l’Umbria dello 0,7%. L’analisi della quota destinata ad alimentazione e bevande non alcoliche, tuttavia, segnala che l’inversione di tendenza rispetto alla fase del riequilibrio geografico perdura: a livello nazionale non ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] di pvc, purché prive di ftalati, sono preferibili per cibi senza grassi né alcol, mentre il PET (polietilentereftalato) va meglio per bottiglie di bevande non alcoliche e il PS per bicchieri e stoviglie, coppette per gelati e yogurt.
Tecniche ...
Leggi Tutto
acqua
Composto chimico di formula H2O, diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. È il costituente inorganico più abbondante negli organismi viventi: nell’uomo [...] umano
L’a. viene assunta per ingestione diretta o attraverso bevande e cibi solidi nei quali essa è contenuta ed è prodotta no; prendono il nome di a. anche soluzioni acquose o alcoliche di essenze, estratti, composti o elementi chimici in solvente ...
Leggi Tutto
alimentare, industria (o industria agroalimentare)
alimentare, industria (o industria agroalimentare) Insieme di tutte le imprese che si dedicano alla produzione di bevande o alla realizzazione di altri [...] dai macelli, panelli provenienti dalla produzione di olio) e raggruppa, in apposite categorie, le aziende dell’industria delle bevande (suddivisa in alcoliche da distillazione, alcoliche da fermentazione, analcoliche, acque minerali) e del tabacco. ...
Leggi Tutto
sucralosio Composto chimico, triclorogalattosaccarosio, di formula C12H19O8Cl3. Si ottiene per via sintetica a partire dal saccarosio. Ha elevato potere edulcorante (circa 600 volte maggiore rispetto al [...] drug administration degli Stati Uniti ha concluso, in seguito a studi approfonditi, che il s. non presenta rischi per gli esseri umani e ne ha consentito l’uso come dolcificante da tavola e come additivo nei dolciumi e nelle bevande non alcoliche. ...
Leggi Tutto
Arrossamento cutaneo a carattere infiammatorio, congestizio o a seguito di pletora o poliglobulia.
E. facciale Rossore congestizio, transitorio, del volto (per es., a seguito di ingestione di bevande calde [...] o alcoliche ecc.).
E. pigmentata peribuccale Colorazione rosso-brunastra localizzata attorno alla bocca e nella parte inferiore della faccia, di eziologia incerta. ...
Leggi Tutto
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...
alcolismo
(meno com. alcoolismo) s. m. [der. di alco(o)l]. – L’abuso di bevande alcoliche, soprattutto nei suoi aspetti sociali e medici: le conseguenze, i danni dell’a.; combattere l’alcolismo. Dal punto di vista medico si distinguono: a....