Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elevata densità di popolazione, raggiunta già nel Cinquecento, impone un ritorno a un’alimentazione [...] nel contempo controparte borghese e aristocratica dell’osteria popolare.
Parallelamente aumenta anche considerevolmente il consumo di zucchero.
Le bevandealcoliche come il vino e la birra in primo luogo, ma anche il sidro, avevano da sempre dato un ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] dei fabbricanti e commercianti di liquori di Milano sul Progetto di legge per una tassa sui liquori e sulle bevandealcoliche, Milano 1888; Il Dizionario Industriale Italiano, Roma 1923, ad vocem;F. Carpentieri, Le industrie dei vini e dei liquori ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] al Parlamento onde fossero adottate opportune rettifiche al progetto di legge per la tassa sui liquori e sulle bevandealcoliche.
Dopo la morte di Stefano, la società attraversava varie fasi di carattere interno, legate alla sistemazione dei vari ...
Leggi Tutto
tabu
Interdizione o divieto sacrale di avere contatto con determinate persone, di frequentare certi luoghi, di cibarsi di alcuni alimenti, di pronunciare determinate parole, e simili, imposti per motivi [...] fondata sulla cerealicoltura (rappresentata da Demetra); per gli ebrei è t. la carne suina, per i maomettani anche le bevandealcoliche. I t. alimentari in certi casi possono avere vigore limitatamente a un tempo (per es., molti gruppi cristiani non ...
Leggi Tutto
solventi e soluzioni
Luigi Cerruti
Mescolarsi fino a diventare una sola cosa
Le soluzioni sono miscele con composizione variabile, formate da un solvente e da un soluto. Il solvente è il componente [...] mescolati l’acido acetico (la sostanza liquida che dà il sapore pungente) e l’acqua. Le bevandealcoliche – vino, birra, liquori – sono soluzioni di alcol e acqua, con l’aggiunta di altre sostanze. Le acque che scorrono sulla Terra sono soluzioni ...
Leggi Tutto
Tintin
Alfredo Castelli
Un reporter d’altri tempi
Protagonista solo di una manciata di storie, il giramondo Tintin non viaggia più da oltre vent’anni. Il mondo è cambiato, ma lui, con i suoi pantaloni [...] ’irascibile capitano Haddock, un vecchio marinaio con una forte propensione per gli improperi pittoreschi e per le bevandealcoliche; il professor Girasole, uno scienziato geniale quanto distratto; la cantante d’opera Bianca Castafiore, invaghita del ...
Leggi Tutto
GABA
Nadia Canu
(sigla dell’ingl. Gamma-AminoButyric Acid). Il più importante neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale (SNC). È abbondante nei nuclei della base, nell’ipotalamo, nella [...] reazione fra un estere del triptofano e un’aldeide, di solito acetaldeide, abbondante in circolo nei consumatori di bevandealcoliche. Le β-carboline sono, però, degli antagonisti, e al contrario delle benzodiazepine, inducono ansia, tensione e paura ...
Leggi Tutto
shari'a
shari‛a
(ar. «strada») Nel lessico islamico e coranico è la «strada rivelata», e quindi la legge sacra, non elaborata dagli uomini ma imposta da Dio. La s. è interpretata e sviluppata dal diritto [...] vedono al primo posto i delitti contro Dio, ossia l’apostasia e la blasfemia, quindi l’adulterio, il consumo di bevandealcoliche, il furto e la rapina. Per questi la s. stabilisce pene severe (hudud) fino alla morte, mentre l’omicidio – condannato ...
Leggi Tutto
Indice etico
ìndice ètico locuz. sost. m. – Tipologia di indice che fornisce l’andamento del valore di un paniere di azioni e titoli (sostanzialmente attraverso una media di prezzo) rispetto al valore [...] senso che non vengono presi in considerazione titoli che fanno capo a società operanti in settori quali, per esempio, bevandealcoliche, pornografia, armamenti – o su un criterio di inclusione (società attive nel settore ambientale o nel rispetto dei ...
Leggi Tutto
binge drinking
loc. s.le m. inv. Abbuffata alcolica, fenomeno diffuso particolarmente tra i giovani, che consiste nel bere alcolici fino a perdere il controllo.
• Vediamo invece ragazzi sempre più giovani, [...] : si tratta di adolescenti tra gli 11 e 17 anni, che non dovrebbero mai consumare bevandealcoliche, di giovani di 18-24 anni con il fenomeno del «binge drinking» (le abbuffate di alcol), e di anziani tra i 65 e 74 anni con un consumo giornaliero non ...
Leggi Tutto
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...
alcolismo
(meno com. alcoolismo) s. m. [der. di alco(o)l]. – L’abuso di bevande alcoliche, soprattutto nei suoi aspetti sociali e medici: le conseguenze, i danni dell’a.; combattere l’alcolismo. Dal punto di vista medico si distinguono: a....