Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] (vasi a tre piedi).
Tutti i recipienti di bronzo sono vasi funerari o sacrificali destinati a contenere cibo o bevandealcoliche. Il motivo più diffuso è già la maschera del taotie, spesso accompagnata da motivi geometrici, cerchi, spirali, greche. A ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] ’opinione pubblica; eventi eclatanti, cagionati da macroscopiche inosservanze del codice stradale o dall’assunzione di bevandealcoliche o sostanze stupefacenti da parte del conducente, hanno convinto il legislatore dell’«esigenza di introdurre ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] tempo i gravi incidenti stradali, in specie quelli provocati da conducenti in stato di alterazione psicofisica da assunzione di bevandealcoliche o di sostanze stupefacenti, sono nel fuoco dell’attenzione dei mass media, con l’effetto di un costante ...
Leggi Tutto
Alimento
Emilia Carnovale e Annamaria Paolucci
Si definisce alimento, termine che deriva dal verbo latino alo, "nutro", qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, è in grado di fornire energia [...] elevate quantità di cereali, legumi e ortaggi, un moderato uso di sale, di zuccheri, di dolci e di bevandealcoliche, una particolare attenzione alla qualità e quantità di grassi e, raccomandazione fondamentale, una grande variabilità nel consumo di ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] e successiva amnesia. Talvolta, tale stato di dissociazione viene favorito dall'impiego di sostanze psicotrope, come bevandealcoliche o droghe allucinogene. In molti contesti etnici, e in particolare nelle possessioni africane, tuttavia, la trance ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] grave da richiedere l'interdizione, oppure quando vi sono situazioni quali la patologica prodigalità, l'abuso abituale di bevandealcoliche e di stupefacenti (soltanto se espongono la persona o la sua famiglia a gravi pregiudizi economici), il ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] dei quali era necessario accumulare un surplus di cibo, o addirittura a piante riprodotte per la preparazione di bevandealcoliche e droghe. I risvolti alimentari sarebbero venuti più tardi (Hayden 1992). Intanto, proprio quando l'archeologia ha ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] generale. In questa veste collaborò in particolare alla preparazione degli atti legislativi che disciplinano la materia delle bevandealcoliche, in particolare il t. u. 12 ott. 1883, nonché al riordinamento della guardia di finanza, delle dogane ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] degli acconti ai fini dell’IRES e dell’IRAP e l’aumento delle accise su prodotti energetici, elettricità, alcol, bevandealcoliche e tabacchi1. Si tratta di previsione che, pur non mettendo teoricamente a rischio i decisi provvedimenti in materia ...
Leggi Tutto
Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] emarginati che vivono nei ghetti cittadini, dove il tasso di disoccupazione è assai elevato e frequente l'assunzione di bevandealcoliche e di stupefacenti o di sostanze psicotrope, come l'hashish, la marijuana, la cocaina, il crack ecc. Spesso l ...
Leggi Tutto
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...
alcolismo
(meno com. alcoolismo) s. m. [der. di alco(o)l]. – L’abuso di bevande alcoliche, soprattutto nei suoi aspetti sociali e medici: le conseguenze, i danni dell’a.; combattere l’alcolismo. Dal punto di vista medico si distinguono: a....