droghe
Francesco Clementi
L’uso delle droghe risale agli inizi della civiltà, anche se l’uso collettivo e di massa è un fenomeno sorto nel 20° secolo. Nel corso degli anni si è abbassata, in modo preoccupante, [...] vengono introdotte sul mercato a ritmo incalzante.
Sostanze deprimenti l’SNC
Alcol. L’alcol è la d. più usata e abusata. In Italia il 75% della popolazione fa uso continuo di bevandealcoliche e circa il 10% dei bevitori negli USA progredisce fino a ...
Leggi Tutto
Nome commerciale del disolfuro di tetraetiltiurame. È usato nella terapia contro l’alcolismo, perché ha la proprietà di bloccare il metabolismo ossidativo dell’alcol nell’organismo, provocando accumulo [...] di acetaldeide: tale sostanza dà gravi disturbi (vomito, reazioni vasomotorie, perdita della coscienza) mettendo l’individuo nell’impossibilità di ingerire qualsiasi bevandaalcolica. ...
Leggi Tutto
Divieto di produrre, vendere e trasportare bevandealcoliche, in vigore negli USA dal 1920 al 1933.
La lotta contro il consumo di liquori, avviata per motivi morali da predicatori protestanti sin dai primi [...] legge federale (nota come Volstead Act dal suo proponente), con cui si definì come bevandaalcolica ogni liquido contenente oltre lo 0,5% di alcol, eccettuati gli alcolici a scopo medicinale. Inviso a gran parte della popolazione, il p. fu denso di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] svuotate. L'anestesia non è prevista, a meno che un paziente particolarmente intollerante al dolore non richieda una forte bevandaalcolica. Terminato l'intervento si spruzza acqua fredda sul viso del paziente, si premono i lati dell'incisione e si ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] essa insisteva la cosiddetta "pentola celeste", nella quale si completava il processo di distillazione e condensazione della bevandaalcolica. I manufatti sono per lo più frammenti di ceramiche e porcellane con invetriature di vari colori, con decoro ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] forma di idromele, il dolce succo estratto dalla sua polpa che era fatto fermentare e trasformato in pulque, una bevandaalcolica rituale. Con l'idromele si poteva preparare l'atole (una farinata semiliquida di mais) mentre il cuore della pianta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] galenica il pneuma era fatto di materia sottile ed era, quindi, spirituale nel senso in cui oggi una bevandaalcolica può essere chiamata 'spirito' (specialmente nei paesi di lingua anglosassone). Gli spiriti di cui si occupava la pneumatologia ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] quantità di riso che i Cinesi consumavano. Marco Polo fu anche sorpreso dal fatto che i Cinesi con il riso facessero una bevandaalcolica, il sakè, diffusa ancora oggi soprattutto in Cina e Giappone, che si beve calda o tiepida in piccole tazze o in ...
Leggi Tutto
Bevanda ottenuta da distillati alcolici, addizionati o no di zucchero, aromatizzati con succhi di piante aromatiche, con oli aromatici, con essenze; si preparano per distillazione o per infusione o all’essenza. [...] I l. hanno, generalmente, gradazione alcolica inferiore a quella delle bevande fermentate distillate (per lo più fra il 30 e il 50% in volume); comprendono, fra i più noti: il curaçao, ottenuto dalla distillazione della buccia di un’arancia speciale ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] naurì «vergogna» (< tigrino nawri), negus «appellativo dell’imperatore d’Etiopia» (< amarico nǝgus), tec «bevanda etiopica leggermente alcolica» (< amarico ṭaǧǧ).
Cambiano in primo luogo le modalità di accesso dei parlanti: se in precedenza ...
Leggi Tutto
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo di bevande alcoliche. 2. Privo di...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...