• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [60]
Arti visive [40]
Storia [19]
Religioni [17]
Archeologia [17]
Architettura e urbanistica [9]
Italia [6]
Europa [6]
Geografia [3]
Letteratura [4]

Bevagna

Enciclopedia on line

Bevagna Comune della prov. di Perugia (56,1 km2 con 5003 ab. nel 2007). È l’antica Mevania, importante centro agricolo e stradale servito dalla Via Flaminia. Forse patria di Properzio, fu diocesi certamente nel 487 e sino alla metà del 9° secolo. Devastata dalle invasioni barbariche nel 6° sec., decadde perdendo anche la sede vescovile; in età longobarda fece parte del ducato di Spoleto. Distrutta nel 1152 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FEDERICO BARBAROSSA – STATO DELLA CHIESA – DUCATO DI SPOLETO – CORRADO TRINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bevagna (1)
Mostra Tutti

BEVAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEVAGNA (Mevanzâa) C. Pietrangeli Città umbra della VI Regione, sul percorso della via Flaminia (che però nel basso Impero fu dirottata per Terni-Spoleto-Foligno); l'antica Mevania ebbe floridezza in [...] rapporto col suo fertile territorio e con la vitalità della strada che la attraversava. Nel III sec. a. C. ebbe mura laterizie, ma la cinta, di cui rimangono larghe tracce, è a blocchetti di calcare locale ... Leggi Tutto

BIANCONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Giacomo (Giacomo da Bevagna,de Mevania nella forma latina) ** Nacque a Bevagna (Perugia), il 7 marzo dell'anno 1220, da Giovanni e da Vanna, appartenenti a famiglia molto ragguardevole. Non [...] di B. M. Reichert, V, Romae 1941, p. 102; VII, ibid. 1902, pp. 20, 302; L. Iacobilli,Vita del b. Giacomo da Bevagna, Foligno 1644; Id.,Bibliotheca Umbriae, ibid. 1658, p. 143; D. M. Marchese,Sagro diario domenicano, IV, Napoli 1676, pp. 516 ss.; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Biancóni, Iacopo, beato

Enciclopedia on line

Domenicano (Bevagna 1220 - ivi 1301), priore del convento di Bevagna da lui fondato; poi a Spoleto e a Foligno. Combatté specialmente i Nicolaiti; fu considerato, ancor vivo, dotato di spirito profetico [...] e del dono dei miracoli, lasciò uno Speculum humanitatis Christi e uno Speculum peccatorum. Culto confermato da Clemente X (1672); festa, 23 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLAITI – FOLIGNO – BEVAGNA

Camassèi, Andrea

Enciclopedia on line

Camassèi, Andrea Pittore (Bevagna 1602 - Roma 1649). Subì l'influsso del Domenichino (di cui era stato allievo a Roma) e di G. Reni. Sue opere a Roma, nei palazzi Rospigliosi, Barberini, Pamphili, nel battistero lateranense, [...] a S. Maria in Via, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICHINO – BEVAGNA – ROMA – ROMA – RENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camassèi, Andrea (2)
Mostra Tutti

Ceccarèlli, Alfonso

Enciclopedia on line

Medico, genealogista, falsario (Bevagna 1532 - Roma 1583). Fu uno dei più notevoli studiosi di genealogia nobiliare e certamente il più famoso falsario italiano del Cinquecento. Compilò, su basi documentarie [...] in minima parte veritiere e per il resto abilmente manipolate, numerosi alberi di illustri famiglie romane. Avendo poi falsificato un fidecommeso, fu processato e condannato a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEVAGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceccarèlli, Alfonso (1)
Mostra Tutti

Silvèstri, Filippo

Enciclopedia on line

Zoologo (Bevagna 1873 - ivi 1949), prof. nella facoltà di agraria di Napoli, socio nazionale dei Lincei (1919), accademico pontificio (1936). Compì numerosi viaggi di esplorazione zoologica in varî paesi [...] del mondo; la sua vastissima produzione di entomologia, sia pura sia applicata, riguarda la sistematica, oltre che degli Insetti (scoprì due ordini: Proturi e Zoratteri), anche dei Miriapodi, nonché numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTOMOLOGIA – MIRIAPODI – BEVAGNA – ZOOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silvèstri, Filippo (3)
Mostra Tutti

Tòrti, Francesco

Enciclopedia on line

Scrittore (Bevagna 1763 - ivi 1842). S'inserì nella polemica ottocentesca sulla questione della lingua, combattendo sia i puristi (Il purismo nemico del gusto, 1818; Risposta ai puristi, 1819), sia la [...] posizione di V. Monti (Antipurismo, 1829). Una specie di romanzo epistolare La corrispondenza di Monteverde (1832), contro il governo teocratico, fu aspramente criticato da Monaldo Leopardi, cui T. rispose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONALDO LEOPARDI – BEVAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòrti, Francesco (3)
Mostra Tutti

Trabalza, Ciro

Enciclopedia on line

Letterato (Bevagna 1871 - Roma 1936). Dapprima insegnante nelle scuole medie, nel 1912 fu nominato ispettore centrale al ministero della Pubblica Istruzione, quindi direttore generale delle scuole italiane [...] all'estero (1921-28) e delle scuole medie (1928-31). Tra gli scritti, gli Studi sul Boccaccio (1906), la Storia della grammatica italiana (1908), concepita idealisticamente, il volume su La critica letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANESIMO – BOCCACCIO – BEVAGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trabalza, Ciro (1)
Mostra Tutti

GIUNTA di Bevignate

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna) Mario Sensi Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] . comunale, ms. 124, c. 330r), ma nient'altro si sa sul suo casato. La sua origine nella cittadina umbra di Bevagna (presso Foligno), avallata - sull'autorità dei bollandisti - dagli eruditi locali, è tutta da provare. Nulla, inoltre, si sa sulla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
bevagnizzazione
bevagnizzazione s. f. Il proporre come modello lo stile di vita elegante e al tempo stesso genuino, armonioso e sereno degli abitanti del comune umbro di Bevagna. ◆ Il «simbolo del vivere tranquillo», invece, è uno solo: il piccolo centro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali