• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Geografia [24]
Europa [11]
Biografie [9]
Storia [10]
Arti visive [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Diritto [8]
Letteratura [7]
Botanica [6]
Diritto civile [7]

PUSZTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUSZTA (dallo slavo pust "zona desolata") Elio Migliorini Con questo nome si designa la parte del bassopiano ungherese, cinta da monti e lontana dal mare, che conserva ancora i caratteri della steppa [...] , Quercus pedunculata e Betula verrucosa sono infatti frequenti, e moltissimi toponimi (ad es. Nyirség, che significa bosco di betulle) confermano che un tempo il bosco era diffuso. Ora esso si trova soprattutto nelle colline periferiche e lungo i ... Leggi Tutto
TAGS: QUERCUS PEDUNCULATA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ALLEVAMENTO – GRAMINACEE – KECSKEMÉT

CURCULIONIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Rincofori, che può considerarsi la più grande esistente nel regno animale, comprendendo attualmente circa 30.000 specie descritte. [...] e gialli, volgarmente note col nomignolo di "tagliagemme", spesso polifaghe e nocive ad alberi fruttiferi, ai pioppi, ai faggi, alle betulle, ai salici, ecc. Altro genere ricco di specie, tutte di color terreo, è il genere Sitona Germ., le cui larve ... Leggi Tutto
TAGS: OTIORRHYNCHUS – SOTTOFAMIGLIA – CHITINIZZATO – COLEOTTERI – PARENCHIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURCULIONIDI (1)
Mostra Tutti

INFIORESCENZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INFIORESCENZA (XIX, p. 209) Giuseppe Lusina Anche recentemente le i. sono state molto studiate: tipo di i. delle singole famiglie, di generi, di specie; ordinamento in un sistema dei numerosi tipi di [...] genere Coronilla (Leguminose) è del tipo racemoso, mentre quelle delle Ombrellifere, delle Primole, ecc. è del tipo cimoso; l'amento delle Betulle è una spiga di dicasî e così via. In base alla distinzione delle i. in racemose e cimose a seconda che ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICHE – OMBRELLIFERE – ANGIOSPERME – ČELAKOVSKY – CAPOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIORESCENZA (3)
Mostra Tutti

BRJANSK

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Russia, capoluogo di governo, situata a 34° 23′ di long. E. e a 53° 14 di lat. N., alla confluenza del fiume Desna col suo affluente Sneet. Ha 44.314 abitanti (1926), dei quali l'84% Russi [...] , patate, avena). La superficie occupata dalle foreste, particolarmente fitte nella parte settentrionale del governo e formate da pini, betulle e pioppi, è di circa 1.246.000 ha. L'industria è sviluppata soprattutto nella parte settentrionale del ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – RUSSIA BIANCA – UCRAINA – LIGNITE – BETULLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRJANSK (1)
Mostra Tutti

tundra

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tundra Laura Costanzo La gelida regione circumpolare con forme estreme di vita vegetale Ampie distese di piante erbacee, arbusti nani, muschi e licheni formano la tundra, nome dato alle regioni circumpolari [...] che formano il sottobosco delle foreste di conifere, via via che si va verso il Polo, prevalgono arbusti nani, come betulle, salici e mirtilli alti al massimo una trentina di centimetri. Si tratta di piante con foglie piccole e dure che tentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tundra (2)
Mostra Tutti

CARELIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La repubblica sovietica della Carelia occupa la parte orientale della Fennoscandia. È limitata a N. dal governo di Murmansk, a O. dalla Finlandia, a S. dal governo di Leningrado, a SE. dal governo di Arcangelo; [...] flora è costituita dai licheni, muschi e arbusti della tundra, e dalle formazioni vegetali della zona subartica, cioè da boschi di betulle, di pini, di tigli, di olmi, di frassini e di aceri. La fauna è ricca di cervi, caprioli, lepri, lupi, beccacce ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – PRECIPITAZIONI – PESCI PERSICI – FENNOSCANDIA – PETROZAVODSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELIA (4)
Mostra Tutti

FINMARKEN

Enciclopedia Italiana (1932)

La regione più settentrionale della Norvegia (oltre il 68° 40′ di lat. N.) corrispondente all'unità amministrativa della Finmarks Fylke. La popolazione (44.356 abitanti nel 1930) è scarsa in rapporto alla [...] . La flora è povera. Foreste di pini si trovano solo nelle valli riparate e nella parte interna dei fiordi; foreste di betulle si trovano molto a nord, nei luoghi più riparati. Gli altipiani sono coperti da una vegetazione di licheni e di piante del ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – ROCCE SEDIMENTARIE – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA – HAMMERFEST

SIBERIA OCCIDENTALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA OCCIDENTALE (A. T., 103-104) Giorgio Pullè OCCIDENTALE La regione (krai) della Siberia Occidentale non occupa che una zona assai limitata della grande pianura siberiana occidentale, e più precisamente [...] 'Altai sino ai 1600 m., sui monti si sviluppano la zona boschiva delle foreste bianche (belniki) per la grande prevalenza di betulle, e quella delle foreste nere (černi), composte di abeti, cedri e larici; al di sopra di esse seguono i prati alpini ... Leggi Tutto

KALUGA

Enciclopedia Italiana (1933)

KALUGA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Giorgio PULLE' Città della Russia centrale, capoluogo del governatorato omonimo, situato sulla destra dell'Oka, alla confluenza con l'Ugra. È [...] occupano le cosiddette terre bianche o podzol della parte settentrionale, mentre a S. compaiono le piante latifoglie e cioè betulle, querce e frassini; si calcola che la zona forestale rappresenti il 27% dell'intera superficie. Le coltivazioni si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALUGA (1)
Mostra Tutti

evoluzione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

evoluzione Antonio Fantoni Come cambiano le generazioni dei viventi nel corso del tempo Gli organismi viventi mutano nel corso delle generazioni e questo processo di continui cambiamenti fa sì che gli [...] prende il nome dal fatto che di giorno si ferma a riposare sulla corteccia grigio chiaro degli alberi di betulla, riuscendo così a mimetizzarsi. Questa farfalla era ben adattata all'ambiente di inizio Ottocento perché, camuffata sulla corteccia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – JEAN-BAPTISTE LAMARCK – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzione (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
betulla
betulla (region. bètula) s. f. [dal lat. betulla o betŭla, voce di origine celtica]. – Nome con cui sono note le piante del genere Betula, della famiglia betulacee, con 40 specie dell’emisfero boreale: sono alberi o arbusti con corteccia per...
tuberculariàcee
tuberculariacee tuberculariàcee s. f. pl. [lat. scient. Tuberculariaceae, dal nome del genere Tubercularia, der. del lat. class. tubercŭlum «tubercolo», per gli sporodochi verrucosi]. – Famiglia di funghi deuteromiceti con numerosi generi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali