MORDVINI, Territorio dei (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Il territorio dei Mordvini venne costituito nel 1930 con parti delle provincie di Ulianovsk, Saratov, Samara [...] . Il manto vegetale, abbondante, è formato da foreste di conifere e di piante latifoglie, fra cui le querce, le betulle, l'ontano, ecc. La maggioranza delle popolazioni è costituita dai Mordvini (v. appresso). Unica importante industria la tessitura ...
Leggi Tutto
. Con questa parola latina (da durus "duro"), s'indica la parte centrale, più vecchia, del corpo legnoso degli alberi, detta anche cuore o massello del legno. Nella maggior parte degli alberi, il legno [...] in cui non si svolgono i processi sopra descritti, il duramen è facilmente putrescibile e il centro dell'albero, invecchiando, diventa cavo per la distruzione degli elementi (olivo, salici). Rari sono gli alberi col solo alburno (aceri, betulle). ...
Leggi Tutto
LUNEBURGO, Brughiera di (in tedesco Lüneburger Heide; A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Ripiano quaternario tra i fiumi Elba e Aller; dalle rive della Jeetze a SO. si stende verso NE. sino alla zona delle [...] ) è poco esteso e nel denso ammanto vegetale predominano arbusti molto simili a quelli delle brughiere subalpine: betulle, ginestre, mirtilli, ginepri e soprattutto eriche (Calluna vulgaris). L'imboschimento è possibile solo spezzando e frantumando i ...
Leggi Tutto
Genere di roditori scoiattoliformi, che ha dato il nome ad una famiglia (Castoridae Gray 1921). Hanno statura grande: testa e tronco lunghi fino a 95 cm., coda circa 30 e larga 15; peso anche oltre 30 [...] , muniti di camera interna, quando il livello dell'acqua tende a salire troppo. Abbatte principalmente salici, pioppi, aceri, betulle e querce; disprezza le conifere. Grossi tronchi sono tagliati in un anello a clessidra, distante dal suolo circa 20 ...
Leggi Tutto
OMSK (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Città della Siberia occidentale situata sulla sponda destra del fiume Irtyš presso la confluenza dell'Om; fu preferita la sponda destra, più alta, [...] questo fiume a due dei maggiori giardini della città. A oltre un chilometro più a N. della città vi è un bosco di betulle, la zagorodnaja rošča, frequentato come luogo di cura e di riposo. Durante la buona stagione Omsk è unita per via d'acqua alla ...
Leggi Tutto
Poeta russo sovietico, nato a Zima il 18 luglio 1933. Studiò all'Istituto Gor'kij di Mosca (1951-54) e cominciò a scrivere versi, giovanissimo, nel 1949: la sua prima raccolta, Razvedčiki grjaduščego ("Investigatori [...] "), Mosca 1975. In Italia sono comparsi vari volumi: Non sono nato tardi, Roma 1962; Autobiografia precoce, Milano 1963; Le betulle nane, ivi 1974, oltre a numerose pubblicazioni in antologie e riviste.
Bibl.: V. Ognev, Kniga pro stichi ("Libro sui ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] diboscate e coltivate; ma soprattutto in Slovacchia e sulle Alpi Transilvaniche si estendono ancora foreste di faggi, aceri, pioppi e betulle, ricche anche di fiori, tra cui il papavero giallo e la stella alpina.
Su questi monti si trovano il 60 ...
Leggi Tutto
Olbrychski, Daniel
Eva Cerquetelli
Attore cinematografico e teatrale polacco, nato a Łowicz il 27 febbraio 1945. Protagonista del cinema di Andrzej Wajda negli anni Settanta, ne ha accompagnato la riflessione [...] di tornare nella sua patria da ricostruire. Nello stesso anno fu l'infelice guardia forestale di Brzezina (Il bosco di betulle) e, successivamente, un poeta che, insieme agli invitati al suo banchetto di nozze, viene assillato dall'apparizione di ...
Leggi Tutto
Ha questo nome il lembo occidentale del massiccio primario che si estende alle frontiere della Francia, del Belgio, del Lussemburgo ed anche di là dal Reno. Ne . rimangono escluse le increspature settentrionali, [...] non ostante la sua estensione, incontra qui condizioni di clima-limite; lo sviluppo delle querce, dei faggi, dei carpini e delle betulle vi è mediocre, e le specie di montagna sono numerose nel sottobosco; la landa e l'alta torbiera le contendono lo ...
Leggi Tutto
TATARI, Repubblica autonoma dei (Tatarskaja A. S. S. R.; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Detta anche da alcuni, ma impropriamente, Tataristan, fu creata nel 1920 e inclusa nell'U. R. S. S. Limitata a N. [...] la rovina dei raccolti. La vegetazione arborea è costituita da foreste di pini, di abeti e di ginepro al N., da boschi di betulle, di pioppi, di ontani, e altre piante latifoglie al S.
La popolazione della repubblica è composta per una metà circa di ...
Leggi Tutto
betulla
(region. bètula) s. f. [dal lat. betulla o betŭla, voce di origine celtica]. – Nome con cui sono note le piante del genere Betula, della famiglia betulacee, con 40 specie dell’emisfero boreale: sono alberi o arbusti con corteccia per...
tuberculariacee
tuberculariàcee s. f. pl. [lat. scient. Tuberculariaceae, dal nome del genere Tubercularia, der. del lat. class. tubercŭlum «tubercolo», per gli sporodochi verrucosi]. – Famiglia di funghi deuteromiceti con numerosi generi...