• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Geografia [24]
Europa [11]
Biografie [9]
Storia [10]
Arti visive [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Diritto [8]
Letteratura [7]
Botanica [6]
Diritto civile [7]

Manciuria

Enciclopedia on line

(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] , ed estati calde e temporalesche. Sui monti si trovano grandi foreste di aghifoglie, nelle vaste pianure boschi di querce, betulle, tigli, aceri; nelle regioni più aride della M. centrale e occidentale si estendono vaste steppe sabbiose o erbose. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PESANTE – IMPERO MONGOLO – HEILONGJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manciuria (5)
Mostra Tutti

MOSCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351) Manfredo Vanni Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] , funzionali nelle vaste aree attorno alla città, ove già si estendevano belle foreste di pini e di betulle. Fra le molte arterie cittadine alcune hanno assunto particolare importanza per monumentalità di edifici e per traffico commerciale ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA – VESELOVSKIJ – AUTOSTRADA – LENINGRADO – KOMSOMOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

KIRGHIZISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRGHIZISTAN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ La repubblica autonoma dei Kirghisi è stata creata nel 1926, in luogo del territorio autonomo istituito nel 1924. Confina a N. con il [...] La vegetazione spontanea comprende abbondanti pascoli di carattere alpino, ma vi è scarsità di specie arboree, per lo più conifere, betulle, pioppi e piante da frutta selvatiche. Paese in gran parte selvaggio, ha una fauna ricchissima e originale; vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRGHIZISTAN (10)
Mostra Tutti

DARWINISMO O DISEGNO INTELLIGENTE?

XXI Secolo (2010)

Darwinismo o disegno intelligente? Edoardo Boncinelli Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] betularia, con ali di un colore bianco picchiettato che permette loro di mimetizzarsi sullo sfondo dei tronchi di betulle, anch’essi bianchicci per la presenza di un rivestimento perenne di licheni. Con l’avvento del processo di industrializzazione ... Leggi Tutto

HIIUMAA

Enciclopedia Italiana (1933)

HIIUMAA (o Dagö: A. T., 58) Michael Haltenberger La seconda, per grandezza, delle isole dell'Estonia, situata, con Saaremaa (Oesel) e altre isole minori, nel Baltico, di fronte alla costa estone occidentale, [...] nord-occidentale; la penisola di Kõpu è ammantata da bellissime foreste di conifere. Nella parte meridionale predominano i boschi di betulle. Come pianta relitta di un'epoca più calda si trova nell'isola il tasso (Taxus baccata L.). La popolazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIIUMAA (1)
Mostra Tutti

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] all'incirca tra 38.000 e 35.000 anni fa: in Francia esso vide lo sviluppo di foreste a pino e betulla, mentre nell'Europa centro- orientale fu meno marcato. Il successivo miglioramento, chiamato nelle regioni occidentali Denekamp (a nord) e Arcy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

CENTOVALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il grande solco vallivo, che si apre fra il bacino di Domodossola e il Lago Maggiore, in direzione E.-O., forma, a occidente la Valle Vigezzo, in territorio italiano, e a oriente, in territorio svizzero [...] la valle appare ampia nelle sue concave pareti ricoperte di pascoli e di boschi di castagni, faggi, roveri, aceri, ontani e betulle. Sparsi sui pendii sono i paesi e gruppi di casolari. Aspre e rocciose cime coronano la valle: notevoli fra queste le ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO MAGGIORE – CANTON TICINO – DOMODOSSOLA – CASTAGNI – FRANCIA

BIAŁOWIEŻA

Enciclopedia Italiana (1930)

A Foresta della Polonia, celebre in tutta Europa, situata alle sorgenti del Narew, affluente della Vistola. Essa occupa l'angolo SE. del voivodato di Białystok e con i suoi 114.378 ha. di superficie forma [...] il 65% di pini e di abeti, per il 15% di quercie con carpini e di frassini con abeti; infine per il 20% di ontani e di betulle. Delle aghifoglie circa il 60% ha dai 100 ai 200 anni di età, e l'11% ha più di 200 anni; delle latifoglie il 65% ha dai ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA DI BIAŁOWIEŻA – TREMENTINA – LATIFOGLIE – AGHIFOGLIE – FRASSINI

torba

Enciclopedia on line

torba Combustibile fossile di età quaternaria, costituito da sostanza vegetale semicarbonizzata e satura d’acqua, che rappresenta il primo stadio di trasformazione della materia vegetale in carbone. In [...] sono quelli che meglio si adattano alle condizioni acide del terreno, come muschi, sfagni, eriche, carici, equiseti, salici, betulle, pini e graminacee. Le t. si stanno formando anche nelle paludi a mangrovie delle regioni tropicali. A seconda della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: POTERE CALORIFICO – ETÀ QUATERNARIA – ALCOL METILICO – CARBONE ATTIVO – GASSIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torba (2)
Mostra Tutti

SCANDINAVIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] , il cui limite coincide press'a poco con il limes nordlandicus (v. sopra), e una regione meridionale di boschi misti, con betulle tremule, querce, olmi, tigli, ecc. La zona meridionale abbraccia il sud della Norvegia e la Svezia, press'a poco a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDINAVIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
betulla
betulla (region. bètula) s. f. [dal lat. betulla o betŭla, voce di origine celtica]. – Nome con cui sono note le piante del genere Betula, della famiglia betulacee, con 40 specie dell’emisfero boreale: sono alberi o arbusti con corteccia per...
tuberculariàcee
tuberculariacee tuberculariàcee s. f. pl. [lat. scient. Tuberculariaceae, dal nome del genere Tubercularia, der. del lat. class. tubercŭlum «tubercolo», per gli sporodochi verrucosi]. – Famiglia di funghi deuteromiceti con numerosi generi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali