taiga Formazione forestale boreale a prevalenza di conifere sempreverdi. Le t. si estendono nell’Eurasia settentrionale, dalla Fennoscandia alla Siberia fino al fiume Enisej, con notevole omogeneità di [...] , Picea obovata, o abete siberiano, Picea uralensis, Picea fennica, Pinus silvestris, Larix cibinica, Larix dahurica ecc.), betulle (Betula papyrifera), pioppi (Populus tremuloides, Populus tremula) e, lungo le rive dei fiumi, salici, ontani, sorbi ...
Leggi Tutto
PORCINO
Fabrizio CORTESI
. Nome volgare del Boletus edulis Buill. (fr. cèpe; ted. Edelpilz), fungo Basidiomicete della famiglia Poliporacee, ché cresce nei boschi in estate ed autunno ed è frequentissimo [...] o sott'aceto.
Col nome di porcinello s'indica il Boletus scaber Buill., fungo edule che cresce specialmente nei boschi di betulle, di pioppi tremoli e più di rado di conifere. Porcino malefico è il Boletus satanas Lens, che ha il cappello fortemente ...
Leggi Tutto
GRAN LAGO DEGLI ORSI (Great Bear Lake; A. T., 125-126)
Giuseppe MONTALENTI
Wallace E. WHITEHOUSE
Grande lago del Canada nord-occidentale, situato nel bacino del Mackenzie a 118 m. s. m. Tra i laghi [...] dalla Keith Bay e si versa poi nel Mackenzie presso Norman. La temperatura estiva della regione (coperta da foreste di abeti, larici, betulle e pioppi) si aggira sui 10-11°; data la latitudine, nel luglio si hanno fino a 20-21 ore di giorno; durante ...
Leggi Tutto
Sotto questa voce sono compresi un gruppo di generi di Arvicole (v.), delle dimensioni di un topo o poco più, dalla pelliccia densa, orecchi generalmente molto corti, coda corta e in genere riccamente [...] , grossa, fittamente rivestita, con lungo ciuffo terminale. È distribuito in 12 specie e sottospecie (1929) nella zona delle betulle e salici e nelle tundre dell'Europa ed Asia e dell'America boreali. Il genere Dicrostonice (Dicrostonyx Gloger, 1841 ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] pianure.
La zona forestale inferiore segue immediatamente alle steppe e va da 300 a 800 m. s. m.: essa è popolata di pini, betulle, pioppi, più in alto l'albero più frequente è il larice, poi la Picea, l'abete siberiano e il cembro: quest'ultimo si ...
Leggi Tutto
Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] larici, cedri, araucarie, tsughe, cipressi, sequoie ecc.), le latifoglie temperate con il 15% (querce, faggi, aceri, pioppi, betulle, ontani, castagni, salici, olivi ecc.), le latifoglie tropicali con circa il 50%. Nelle aree tropicali le specie sono ...
Leggi Tutto
OIRATIA (Oiratija, A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
La provincia autonoma degli Oirati, la quale misura 93.800 kmq. di superficie, è inclusa nella regione (kraj) della Siberia Occidentale e confina con [...] ′, dove si hanno densi boschi di cedri siberiani e di abeti; altrove è la consueta mescolanza di conifere, betulle e pioppi; nella zona più propriamente alpina, oltre il limite della vegetazione arborea, il paesaggio assume l'aspetto caratteristico ...
Leggi Tutto
OISE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, costituito con territorî appartenenti alle due antiche provincie dell'Isola di Francia e della Piccardia. Il territorio [...] al centro, e i 700 a O.
Poco meno di 1/5 del territorio del dipartimento è coperto da boschi di querce, di faggi e di betulle, i più importanti dei quali sono il bosco di Compiègne (146 kmq.) e quello di Chantilly (24 kmq.); 1/7 è a prati, pascoli e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] älv, che sfocia nel Kattegat.
Riguardo alla flora, dopo la fascia alpina (che, tranne le aree cacuminali coperte di ghiacci, è caratterizzata dalle betulle nane e scende dal margine superiore dei muschi e dei licheni fino a 500 m a N e a 900 m a SO ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] di manifestazioni fisiche e umane: vegetazione, colture, insediamento. In particolare il limite superiore del bosco, costituito spesso da betulle in formazione compatta, oscilla attorno ai 4200 m s.m. L'insediamento permanente s'arresta ora a 4000 m ...
Leggi Tutto
betulla
(region. bètula) s. f. [dal lat. betulla o betŭla, voce di origine celtica]. – Nome con cui sono note le piante del genere Betula, della famiglia betulacee, con 40 specie dell’emisfero boreale: sono alberi o arbusti con corteccia per...
tuberculariacee
tuberculariàcee s. f. pl. [lat. scient. Tuberculariaceae, dal nome del genere Tubercularia, der. del lat. class. tubercŭlum «tubercolo», per gli sporodochi verrucosi]. – Famiglia di funghi deuteromiceti con numerosi generi...