fiore
Laura Costanzo
L'organo della riproduzione sessuale di molte piante
Il fiore è l'organo riproduttivo tipico delle Angiosperme, le piante più evolute. Sepali, petali, stami e carpelli sono gli [...] e pistilli. Quelle che portano sullo stesso individuo sia fiori maschili sia femminili, come le querce, il castagno o le betulle, sono dette piante monoiche. Il salice e il pioppo, invece, sono dioiche perché una pianta porta solo i fiori maschili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Selva Nera (Schwarzwald) alla Selva Boema (Böhmerwald) predomina l’abete bianco. Nel bassopiano e nelle zone costiere le betulle sono miste al pino silvestre. Il sottobosco è costituito da specie settentrionali, quali agrifoglio ed erica. Le vallate ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] di vista sono i lemming (Lemmus lemmus), che, oltre a m. regolari tra quartieri invernali nella zona delle betulle e quartieri estivi nelle zone paludose, compiono a intervalli irregolari esodi imponenti: centinaia di migliaia di individui scendono ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] NE. è una piattaforma alluvionale (Bodrogköz) un tempo paludosa, ora fertile e coltivata. Segue verso sud il Nyírség (paese delle betulle), vasta regione sabbiosa coltivata intensamente a N. a patate, al centro a tabacco, a S. a segale. Alla steppa ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] vivi, cosicché nel legno viene a distinguersi il cuore o durame centrale dall'alburno periferico, fatta eccezione di alcune piante (aceri, betulle) dette a legno dolce, in cui il legno consta di solo alburno. Il cuore, più resistente dell'alburno, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] ."
"Bene, e poi?"
"Poi, quando il caldo cadesse un po’, ce ne andremmo in telega col samovàr e del dessert nel boschetto di betulle o in un prato, sull’erba falciata, stenderemmo tra i covoni dei tappeti e ce la godremmo fino all’ora della bistecca e ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] dirette su un'esca infiammabile costituita dalla polvere di un fungo, il Fomes formentarius, che ancor oggi attecchisce su betulle e faggi. La polvere era integrata da un salnitro naturale, ricavato dai pozzi neri e dai letamai. Questo metodo ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] dei cantici possedeva l'amato, come Anna Karenina inebriava Vronskij. L'amore è dovunque, in tutte le cose create: nelle betulle che si rispecchiano nell'acqua e "si piegano di desiderio" verso il proprio riflesso, nelle spighe di grano, nella luce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] le specie prevalenti, e le conifere per esempio regrediscono a vantaggio dei faggi nelle montagne dell’Europa meridionale e delle betulle nell’Europa settentrionale. Il regresso delle conifere è per la verità un fenomeno di lunga data che ora inizia ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di Corsica) al disopra. Fra i 1200 e i 1800 metri, si stendono le foreste di faggi, accompagnate da abeti, larici, betulle, alni, per quanto meno diffusi, che formano i grandi boschi di Bonifato, di Filosorma, di Valdoniello d'Aitone, di Vizzavona ...
Leggi Tutto
betulla
(region. bètula) s. f. [dal lat. betulla o betŭla, voce di origine celtica]. – Nome con cui sono note le piante del genere Betula, della famiglia betulacee, con 40 specie dell’emisfero boreale: sono alberi o arbusti con corteccia per...
tuberculariacee
tuberculariàcee s. f. pl. [lat. scient. Tuberculariaceae, dal nome del genere Tubercularia, der. del lat. class. tubercŭlum «tubercolo», per gli sporodochi verrucosi]. – Famiglia di funghi deuteromiceti con numerosi generi...