• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Archeologia [23]
Arti visive [20]
Geografia [13]
Biografie [12]
Europa [13]
Botanica [10]
Letteratura [10]
Storia [10]
Diritto [10]
Medicina [8]

SAINT-PIERRE et MIQUELON

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-PIERRE et MIQUELON (A. T., 125-126) Augustin Bernard Arcipelago situato nell'Oceano Atlantico settentrionale 20 km. a S. di Terranova. Comprende due isole principali, Saint-Pierre e Miquelon, e [...] da gennaio a marzo sono bloccate dai ghiacci. La vegetazione è povera: muschi, licheni, qualche abete e qualche betulla intristita. Saint-Pierre, sul lato orientale dell'isola omonima, è sede dei servizî amministrativi e luogo di rifornimento dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-PIERRE et MIQUELON (2)
Mostra Tutti

VARESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VARESE M. Bertolone Città della Lombardia situata sulla sponda orientale del lago omonimo; presenta nel territorio circostante varie stazioni palafitticole, alcune antichissime, altre dell'Età del Bronzo, [...] la scoperta di abitazioni su terra ferma, come in territorio elvetico, il cui pavimento era tenuto all'asciutto mediante un cassone di travi (in betulla) e il cui piano di calpestio era coperto con larghi tratti di stuoie, formate dalla scorza di ... Leggi Tutto

Gran Lago degli Schiavi

Enciclopedia on line

(ingl. Great Slave Lake) Lago del Canada nord-occidentale (28.438 km2), nei Northwest Territories, vicino al confine della provincia di Alberta. Scoperto nel 1771, si trova a 156 m s.l.m. ed è molto articolato, [...] giorni di 18 o 19 ore di sole; la temperatura invernale scende a circa −28 °C. La regione è scarsamente boscosa (conifere, betulla, il pioppo). Il lago e i fiumi circostanti sono molto pescosi, ma si trovano lontani da ogni utile sbocco sul mercato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LAGO ATHABASCA – ALBERTA – CANADA – INGL

SCANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANIA (sved. Skåne; A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann La provincia più meridionale della Svezia, forma una penisola nel Mar Baltico, divisa dalla Danimarca dall'Öresund, il cui punto più stretto misura [...] della regione nordeuropea delle conifere e della regione medioeuropea del bosco a latifoglie, caratterizzato in Scania dalla betulla. La Scania si differenzia dal resto della Svezia anche per la sua struttura geologica. La parte sud-occidentale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANIA (1)
Mostra Tutti

compensato

Enciclopedia on line

Avvolgimento c. Tipo di avvolgimento usato nella costruzione di resistori a filo per compensare l’induttanza parassita (avvolgimento antinduttivo) o l’induttanza e la capacità parassite. Un tipo di avvolgimento [...] deformabilità in dipendenza di variazioni di temperatura e di umidità, pari durata. Si ricava da tronchi ben stagionati di betulla, quercia, mogano, okumè ecc., scortecciati ed esposti per molte ore al vapor acqueo; si ottengono fogli continui molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO – ELETTROTECNICA
TAGS: INDUTTANZA – RESISTORI – PARASSITE – BETULLA – MOGANO

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] vario genere, e anche il toboggan (slitta canadese), che una volta non era tirato dai cani, ma dalle donne. Le scorze di betulla o di abete fornivano il materiale con cui si fabbricavano le barche, i recipienti, ecc. Per i vestiti si usavano le pelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

TATARI

Enciclopedia Italiana (1937)

TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona) Ettore ROSSI Walter HIRSCHBERG Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] pascoli estivi abitano in tende rotonde di feltro (tenda dei nomadi) e in capanne quadrate ricoperte di scorza di betulla. Legno e scorza di betulla sono il comune materiale di cui si ricavano utensili e arnesi da lavoro. Il costume è simile a quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATARI (3)
Mostra Tutti

BETULLACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Dicotiledoni della serie Fagales comprendente un piccolo numero di generi di piante arboree od arbustive delle regioni fredde e temperate dell'emisfero nord, ma con qualche rappresentante anche [...] saldate in parte fra di loro a costituire un involucro tubuloso. Le Betulee comprendono i generi Betula (v. betulla) ed Amus (v. ontano), le Corilee i gen. Carpinus (v. carpino), Ostryopsis (della Mongolia esclusivamente), Ostrya (v. carpinella ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – DICOTILEDONI – PICCIOLATE – ARBUSTIVE – TUBULOSO

PAZYRYK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAZYRYK S. I. Rudenko I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] parte N della fossa venivano seppelliti i cavalli. La camera funeraria e i cavalli venivano coperti con strati di corteccia di betulla, di lance e di arbusti, la parte superiore della fossa veniva coperta con travi e pietre miste a terriccio. La ... Leggi Tutto

Lapponia

Enciclopedia on line

(sved. Lappland; norv. Lapland; finl. Lappi; russo Laplandija) Regione dell'Europa settentr., corrispondente al paese abitato dai Lapponi; ma poiché questi, specie nel passato, si sono spostati verso N, [...] nelle zone occidentali. La tundra prevale a N e a E, nella parte finlandese si hanno boschi di conifere, a E boschi di betulla. La popolazione totale della Lapponia ammonta a circa 300.000 ab., ma di essi meno di un decimo sono Lapponi. Dal 17° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – ALLEVAMENTO – MARE ARTICO – AGRICOLTURA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lapponia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
betulla
betulla (region. bètula) s. f. [dal lat. betulla o betŭla, voce di origine celtica]. – Nome con cui sono note le piante del genere Betula, della famiglia betulacee, con 40 specie dell’emisfero boreale: sono alberi o arbusti con corteccia per...
betulina
betulina s. f. [der. del lat. betŭla «betulla»]. – Composto organico, glicol terpenico, che si estrae dalla corteccia di betulla, di cui costituisce il principio amaro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali