• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Archeologia [23]
Arti visive [20]
Geografia [13]
Biografie [12]
Europa [13]
Botanica [10]
Letteratura [10]
Storia [10]
Diritto [10]
Medicina [8]

Stel´mach, Mychajlo Panasovyč

Enciclopedia on line

Scrittore ucraino (D´jakovcy, Vinnica, 1912 - Kiev 1983). Di famiglia contadina, ricoprì cariche pubbliche e accademiche. Seguace del realismo socialista, trasse ispirazione dall'amore per la propria terra [...] autore anche di liriche (Dobryj ranok "Buongiorno", 1941; Mak cvite "Fiorisce il papavero", 1968), novelle (Berezovyj sik "Succo di betulla", 1945; Čotyry brody "I quattro guadi", 1979) e testi teatrali (Zolota metelycja "La tempesta d'oro", 1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINNICA – UCRAINA – KIEV

Čerepnin, Lev Vladimirovič

Enciclopedia on line

Storico russo (Rjazan´ 1905 - Mosca 1977), membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS; prof. all'univ. di Mosca, ha avuto un ruolo importante nell'organizzazione degli studî di medievistica nell'URSS. [...] russi dei secoli 14º-15º", 1948-1951) e Novgorodskie berestjanye gramoty kak istoričeskij istočnik ("I documenti su betulla di Novgorod come fonte storica", 1969). Sul problema della formazione dello stato centralizzato e dell'esistenza o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEUDALESIMO – RJAZAN – RUSSIA – MOSCA

SALICILICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALICILICO, ACIDO Efisio MAMELI Alberico BENEDICENTI . È l'acido orto-ossibenzoico. Dei tre acidi ossibenzoici (orto-meta-para) è il più importante, sia dal lato scientifico, sia per le applicazioni [...] è presente nelle acque distillate e negli olî essenziali provenienti da dette piante: essenza di gaulteria 90%, di betulla 98%. Un tempo si otteneva dalla saponificazione dell'olio di gaulteria. Oggi si prepara industrialmente seguendo il processo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALICILICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

Aputis, Juozas

Enciclopedia on line

Scrittore e critico letterario lituano (n. Balčiai, Kaunas, 1936 - m. 2010). Le sue prime prove narrative hanno destato molto interesse e acceso un vivace dibattito per lo psicologismo e il lirismo che [...] all'imbrunire", 1977), Keleivio novelės ("Le novelle del viandante", 1985), Gegužė ant nulužusio beržo ("Il cuculo sulla betulla spezzata", 1986), a cui si aggiungono due racconti lunghi riuniti in Skruzdėlinas Prūsijoje ("Il formicaio in Prussia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aputis, Juozas (1)
Mostra Tutti

decorticazione

Enciclopedia on line

Asportazione di un tratto di corteccia di una pianta legnosa. Lievi d. si praticano sulla parte da interrare della talea o su quella della margotta per promuovere una maggiore formazione di radici; la [...] frutta. Con d. si intende anche la caduta di una parte della scorza che avviene nei tronchi di molte legnose in modi differenti: a squame (platani), a strisce longitudinali (vite), ad anelli (ciliegio, betulla), in relazione al decorso dei fellogeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: SUGHERO – SQUAME – TALEA

SCORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORZA Valeria Bambacioni . Nei fusti e nelle radici delle piante legnose s'indica scientificamente col nome di scorza l'insieme dei tessuti morti situati all'esterno del fellogeno, che è il produttore [...] : per lo più è bruna o rossastra per le sostanze tanniche che impregnano le pareti delle sue cellule, talora, come nella betulla, è bianca perché ha le cellule piene di granuli di una resina speciale, la betulina. La scorza serve a proteggere, meglio ... Leggi Tutto

ARISHIMA, Mibu

Enciclopedia Italiana (1929)

Romanziere giapponese contemporaneo, della scuola neo-idealistica umanitaria, come il fratello Takerō. Ha scritto anche dei volumi di versi. Ha pubblicato fra l'altro Gondora no ichiya (Una notte in gondola) [...] Il fratello Takerō, pure romanziere, nato nel 1878, è morto nel 1922. È considerato appartenente al gruppo della "Betulla bianca" (Shirakaba), della scuola neo-idealistica umanitaria. Le sue opere principali sono: Sengen (Dichiarazione); Aru onna no ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – ROMA – NEMI

allergene

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

allergene Andrea Matucci Antigene dotato della proprietà di indurre, in determinati individui, una risposta immunologica caratterizzata dalla produzione di anticorpi IgE. Gli allergeni sono proteine [...] sono quelli delle Graminacee, delle Composite e della Parietaria, nonché piante ad alto fusto quali olivo, betulla, faggio, cipresso. Gli acari della polvere costituiscono la principale sorgente di allergeni implicati nelle manifestazioni allergiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allergene (1)
Mostra Tutti

adattaménto animale

Enciclopedia on line

adattaménto animale Secondo un'ottica evoluzionista, è quel processo di cambiamenti che di generazione in generazione porta gli organismi ad adottare i meccanismi morfologici, fisiologici e comportamentali [...] organismo. Per es. in Gran Bretagna si è osservato che tra le farfalle Biston betularia, che vivono sui tronchi di betulla, dal 1850 ca. nelle aree urbane è aumentato il numero di individui neri (forma melanica) rispetto alla forma prevalente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ETOLOGIA
TAGS: PROVVIDENZIALISTICA – SELEZIONE NATURALE – FATTORE ECOLOGICO – GRAN BRETAGNA – CREAZIONISTI

SAMOIEDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOIEDI (Samojedi) Carlo TAGLIAVINI Renato BIASUTTI Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] del fumo e un'apertura in basso per la porta. Nella regione dei boschi le pelli sono spesso sostituite con scorze di betulla. Quando il gruppo si sposta, la capanna è smontata e i pezzi caricati sulla slitta. Il centro della capanna è occupato dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOIEDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
betulla
betulla (region. bètula) s. f. [dal lat. betulla o betŭla, voce di origine celtica]. – Nome con cui sono note le piante del genere Betula, della famiglia betulacee, con 40 specie dell’emisfero boreale: sono alberi o arbusti con corteccia per...
betulina
betulina s. f. [der. del lat. betŭla «betulla»]. – Composto organico, glicol terpenico, che si estrae dalla corteccia di betulla, di cui costituisce il principio amaro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali